I reperti della "Tomba della Regina", rinvenuti nella zona archeologica di Monte Adranone, la montagna che sovrasta Sambuca di Sicilia, tornano nella
I reperti della “Tomba della Regina”, rinvenuti nella zona archeologica di Monte Adranone, la montagna che sovrasta Sambuca di Sicilia, tornano nella città di origine. Si tratta di un importantissimo corredo funerario, con crateri fittili e suppellettili bronzee, scoperto da alcuni contadini nel 1886 nella zona che ospitò l’insediamento greco-punico risalente agli inizi del V secolo a.C., la città di Adranon, distrutta intorno al III secolo a.C.. I reperti rinvenuti nella monumentale Tomba della Regina, sita nella Necropoli dell’area archeologica, sono stati “dimenticati” per lungo tempo nei magazzini dell’allora Regio Museo Antonio Salinas, ma ora faranno parte della mostra “Un simposio divino. Il Salinas a Sambuca” ospitata al Palazzo Panitteri, sede del Museo archeologico di Sambuca, fino al 12 giugno.

L’area archeologica di Monte Adranone