HomeOmnibus

A Ustica dal 27 al 29 giugno workshop per la salvaguardia delle risorse marine

L’Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche con sedi a Rende, Napoli e Palermo, uno dei più grandi Istitut

L’Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche con sedi a Rende, Napoli e Palermo, uno dei più grandi Istituti di tecnologie ICT del CNR e l’unico Istituto di “Ingegneria Informatica” del sud Italia, nell’ambito del proprio workshop annuale, ormai giunto alla sua XIV edizione, organizza una giornata di studi sul tema delle tecnologie ICT (information and communication technology) per la salvaguardia delle risorse marine. Quest’anno l’ICAR organizza il proprio workshop dal 27 al 29 giugno ad Ustica e contribuisce così alle celebrazioni del trentennale dell’istituzione dell’Area Marina Protetta dell’Isola siciliana.

A Ustica dal 27 al 29 giugno workshop per la salvaguardia delle risorse marine

L’appuntamento più importante è per martedì 28 Giugno a partire dalle ore 9.30, nella sala congressi del Comune di Ustica, per una giornata di lavoro che vedrà la partecipazione del dott. Attilio Licciardi, Sindaco di Ustica, dell’on. Antonello Cracolici, Assessore Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, del dott. Antonio Maturani, Dirigente del Ministero dell‘Ambiente, del dott. Salvatore Livreri Console, Direttore dell’AMP Isola di Ustica, del dott. Bernardo Patti, Ricercatore dell’IAMC – CNR e dell’ing. Giuseppe De Pietro, Direttore dell’ICAR – CNR.
Nella seconda parte delle giornata, ancora un parterre di ospiti prestigioso e competente animerà la tavola rotonda dal titolo: “Le tecnologie ICT per la valorizzazione delle risorse marine: Strategie ed opportunità”. Al tavolo siederanno prof. Francesco Beltrame Presidente dell’ENR, l’ing. Mario Dogliani del RINA, il dott. Fabrizio Atzori Direttore dell’Area Marina Protetta di Capo Carbonara (Ca), il CV (CP) Gaetano Martinez Comandante della Direzione Marittima di Palermo, il dott. Claudio Lugni Primo Ricercatore dell’INSEAN – CNR e l’ing Alfonso Urso Responsabile della Sede di Palermo dell’ICAR – CNR.
La giornata si concluderà con la firma congiunta di un protocollo di intesa tra il Comune di Ustica e l’Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni. Oggetto dell’intesa è la realizzazione di un primo progetto di ricerca per l’individuazione automatica delle intrusioni dei pescatori di frodo nelle diverse zone della Area Marina Protetta mediante telecamere ad infrarosso e nel visibile. Il sistema utilizzerà tecniche di elaborazione di immagini estremamente sofisticate per individuare i passaggi e gli stazionamenti nelle diverse zone dell’AMP di imbarcazioni non autorizzate. Grazie alle telecamere all’infrarosso il sistema potrà essere operativo 24 su 24 e senza la presenza di operatore umano.

Condividi su

SicilyMag è un web magazine che nel suo sottotestata “tutto quanto fa Sicilia” racchiude la sua mission: racconta quell’Isola che nella sua capacità di “fare”, realizzare qualcosa, ha il suo biglietto da visita. SicilyMag ha nell’approfondimento un suo punto di forza, fonde la velocità del quotidiano e la voglia di conoscenza del magazine che, seppur in versione digitale, vuole farsi leggere e non solo consultare.

Per fare questo, per permettere un giornalismo indipendente, un’informazione di qualità che vada oltre l’informazione usa e getta, è necessario un lavoro difficile e il contributo di tanti professionisti. E il lavoro in quanto tale non è mai gratis. Quindi se ci leggi, se ti piace SicilyMag, diventa un sostenitore abbonandoti o effettuando una donazione con il pulsante qui di seguito. SicilyMag, tutto quanto fa la Sicilia… migliore.