HomeCalici & Boccali

Ad Alberto Tasca l’Encomio di The Drinks Business come Green Company of the Year

Alberto Tasca ha ricevuto l’encomio nella categoria di Green Company of the Year attribuito da The Drinks Business Green Awards, annunciato il 20 nove

Alberto Tasca ha ricevuto l’encomio nella categoria di Green Company of the Year attribuito da The Drinks Business Green Awards, annunciato il 20 novembre in una cerimonia di premiazione al The Club a The Ivy a Londra.
Il Drinks Business Green Awards è il più grande programma al mondo nato per sensibilizzare i consumatori sui temi green nell’ambito del commercio di bevande, premiando tutti coloro che intraprendono la strada alla sostenibilità e delle iniziative ambientali.

La tenuta Regaleali di Tasca d'Almerita

La tenuta Regaleali di Tasca d’Almerita

Tasca d’Almerita – composta da cinque Tenute sparse in tutta la Sicilia – ha abbracciato una filosofia di sostenibilità onnicomprensiva, su indicazione dell’amministratore delegato Alberto Tasca, ottava generazione della famiglia:«Lavoriamo ogni giorno per lasciare ai nostri figli un ambiente migliore del nostro. Lo facciamo perché sappiamo che, come ogni cosa coltivata con passione, saggezza ed esperienza, la responsabilità porta grandi risultati».
Questa è la vision di SOStain, un’iniziativa di sostenibilità unica con un approccio orizzontale che costituisce la “bussola” di tutta la realtà di Tasca d’Almerita.
SOStain misura quantitativamente l’impatto delle attività di tutta l’azienda e non solo del processo di produzione, utilizzando 10 requisiti minimi di sostenibilità, che includono aspetti che vanno dalla gestione della sostanza organica del suolo al controllo del peso delle bottiglie, dalle modalità di reclutamento dei lavoratori alle ricadute economiche che l’attività ha sul territorio, dell’impiego di energia da fonti rinnovabili fino alla misurazione della biodiversità e alla protezione del paesaggio. Uno di questi requisiti prevede il calcolo dei quattro indicatori VIVA (aria, acqua, vigneto e territorio), il programma promosso dal Ministero dell’Ambiente.
Dal 2011 al 2016 Tasca d’Almerita ha risparmiato 82 tonnellate di CO2 grazie alla riduzione del peso delle bottiglie (complessivamente è stato ridotto il peso di 657.851 bottiglie fino al 2016) e ha prodotto 2.312.801,62 Kwh di energia da fotovoltaico, risparmiando 922,78 tonnellate di CO2.
A febbraio del 2017, dopo quasi 10 anni di studio su vigneti, cantine e territorio, Tasca d’Almerita è stata la prima azienda vinicola ad essere formalmente riconosciuta con la certificazione SOStain, e la certificazione di organizzazione VIVA, concesse da un ente terzo indipendente.
Come riportato in un recente articolo pubblicato su The Drinks Business, Alberto Tasca è fermamente convinto che l’impegno della Sicilia nella sostenibilità e il vasto repertorio di uve autoctone cambieranno il volto della viticoltura dell’isola in futuro.
Dopo aver ricevuto il riconoscimento dai Green Awards, aggiunge: “È un grande onore essere lodato in una categoria così difficile. Consideriamo l’impatto di ogni decisione che facciamo sull’ambiente, quindi siamo lieti di sapere che le nostre pratiche sostenibili siano state riconosciute”.

Condividi su

SicilyMag è un web magazine che nel suo sottotestata “tutto quanto fa Sicilia” racchiude la sua mission: racconta quell’Isola che nella sua capacità di “fare”, realizzare qualcosa, ha il suo biglietto da visita. SicilyMag ha nell’approfondimento un suo punto di forza, fonde la velocità del quotidiano e la voglia di conoscenza del magazine che, seppur in versione digitale, vuole farsi leggere e non solo consultare.

Per fare questo, per permettere un giornalismo indipendente, un’informazione di qualità che vada oltre l’informazione usa e getta, è necessario un lavoro difficile e il contributo di tanti professionisti. E il lavoro in quanto tale non è mai gratis. Quindi se ci leggi, se ti piace SicilyMag, diventa un sostenitore abbonandoti o effettuando una donazione con il pulsante qui di seguito. SicilyMag, tutto quanto fa la Sicilia… migliore.