HomeVisioni

Al via le selezioni dei documentari per “Visioni Notturne Sostenibili”, candidature entro il 30 maggio

Belìce/EpiCentro della Memoria Viva_CRESM organizza la quarta edizione di Visioni Notturne Sostenibili “itinerante” e approda nei Comuni di Sambuca di

Belìce/EpiCentro della Memoria Viva_CRESM organizza la quarta edizione di Visioni Notturne Sostenibili “itinerante” e approda nei Comuni di Sambuca di Sicilia e Menfi (Ag). Anche quest’anno la manifestazione offrirà ai due documentaristi vincitori del bando di selezione 2015, la residenza creativa di una settimana, nel corso della quale sarà realizzato un breve video-documento dedicato al paese ospitante e alle sue memorie. Novità di questa edizione è il concorso “Giovani Visioni” rivolto a ragazzi e giovani di età compresa tra i 12 e i 20 anni, volto a favorire il protagonismo giovanile in un’ottica di valorizzazione della Valle del Belìce. Visioni Notturne Sostenibili, conta sulla direzione artistica di Giuseppe Maiorana e la collaborazione dei Comuni di Gibellina, Menfi, Sambuca di Sicilia, Vita e Salemi. Gode del sostegno scientifico della Filmoteca Regionale Siciliana, dell’Aamod di Roma e della Koinè Film e del supporto dei media partner TeleSud, New L’Ink e Balarm. La manifestazione ha beneficiato nell’edizione passata del sostegno del Mibact, Mise Dps, Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, Sensi Contemporanei e Sicilia Film Commission. La formula di Visioni Notturne Sostenibili, vede nel documentario uno strumento efficace di analisi e riflessione sui temi sociali e di attualità, e crede che questo modo di fare cinema sia un valido percorso di crescita socioculturale: un modo di vedere il presente per immaginare il futuro. Il filo continuo della memoria della Valle del Belìce, quindi, partirà anche quest’anno dalle proiezioni delle pellicole storiche segnalate dalla Filmoteca Regionale Siciliana e dell’Aamod (Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico) e si collegherà non solo con la proiezione di documentari contemporanei, ma anche con la produzione in loco. Il bando di selezione è quindi rivolto a cineasti, registi, filmaker e documentaristi che in collaborazione tra loro o anche singolarmente vogliono offrire un contributo vivo alla memoria del Comune di Sambuca di Sicilia, territorio in cui verrà effettuata la residenza artistica. Per partecipare alla selezione sono ammessi documentari in italiano (o sottotitolati in italiano) su temi sociali e di costume per una durata massima di 50 minuti. Il bando scade il 30 Maggio. Nel corso dell’ edizione 2014, durante la residenza a Vita, i registi Aurelio Gambadoro, Salvo Manzone e Stefano Martone, hanno realizzato insieme il video-documento dal titolo “Appunti di Vita”, visibile a questo link. Dall’esperienza della passata edizione è nata l’idea di “Giovani Visioni”, un nuovo concorso a premi rivolto a giovani aspiranti videomakers, di età compresa tra i 12 e i 20 anni, che dovranno raccontare con un video di massimo 5 minuti, storie ed esperienze ambientate nei comuni partner dell’iniziativa (Gibellina, Menfi, Sambuca di Sicilia, Vita e Salemi). Gli elaborati realizzati saranno valutati in prima istanza sul web da una giuria popolare e solo successivamente dal Comitato scientifico della rassegna. Per partecipare al concorso è necessario inviare entro il 30 Giugno la documentazione richiesta dal regolamento. Inoltre per i più piccoli (8-11 anni) e all’interno degli ambienti scolastici sono previsti su prenotazione i “Mini-Lab Cinematografici” per fornire strumenti base della narrazione cinematografica, nuovi spunti creativi e stimoli all’immaginazione insegnando i processi base della realizzazione di un video: dal disegno dello storyboard al montaggio finale con le nuove tecnologie. La festa di anteprima è programmata per il 28 agosto a Menfi, mentre la serata di premiazione sarà il 29 agosto a Sambuca di SIcilia con la proiezione dei documentari e con gli autori sino a tarda notte.

Per maggiori informazioni consultare il regolamento e il format di iscrizione sul sito.

Condividi su

SicilyMag è un web magazine che nel suo sottotestata “tutto quanto fa Sicilia” racchiude la sua mission: racconta quell’Isola che nella sua capacità di “fare”, realizzare qualcosa, ha il suo biglietto da visita. SicilyMag ha nell’approfondimento un suo punto di forza, fonde la velocità del quotidiano e la voglia di conoscenza del magazine che, seppur in versione digitale, vuole farsi leggere e non solo consultare.

Per fare questo, per permettere un giornalismo indipendente, un’informazione di qualità che vada oltre l’informazione usa e getta, è necessario un lavoro difficile e il contributo di tanti professionisti. E il lavoro in quanto tale non è mai gratis. Quindi se ci leggi, se ti piace SicilyMag, diventa un sostenitore abbonandoti o effettuando una donazione con il pulsante qui di seguito. SicilyMag, tutto quanto fa la Sicilia… migliore.