HomeTutto fa panza

Alimentazione: forme di produzione tradizionali e strategie di valorizzazione, un convegno a Palermo

Giovedì 12 e venerdì 13 marzo (ore 9) il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino di Palermo ospiterà la terza edizione del Convegno d

Giovedì 12 e venerdì 13 marzo (ore 9) il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino di Palermo ospiterà la terza edizione del Convegno di studi “Alimentazione, produzioni tradizionali e cultura del territorio”, promosso dalla Fondazione Ignazio Buttitta

Il Convegno si propone di approfondire, in ottica interdisciplinare, la riflessione sulle forme di produzione tradizionali e sulle strategie di valorizzazione delle stesse operate a livello locale ai fini dello sviluppo di pratiche di turismo sostenibile; di indagare sulle modalità di organizzazione del territorio e dell’immaginario storicamente connesse alle pratiche alimentari e produttive ai fini di un accrescimento dell’attrattiva dei territori; di individuare le esperienze e le relative forme di promozione della dieta mediterranea in Sicilia e, più in generale, in tutta l’area euro-mediterranea.

Tra gli interventi: “Alimentazione e politiche identitarie. Due casi di studio” di Francesco Faeta, “The West in the East. Ricezione e ri-creazione della cultura enogastronomica occidentale e italiana in Giappone” di Chiara Ghidini, “Le cucine italiana e russa: un tentativo di confronto in un contesto universale” di Mikhail Kabitski, “Ordine cosmico e scelte alimentari nelle tradizioni religiose mediterranee” di Paolo Scarpi, “Il riorientamento strategico di una destinazione turistica attraverso l’organizzazione di eventi gastronomici: San Vito Lo Capo e il CousCousFest” di Marcantonio Ruisi, “La cucina degli dèi” di Antonino Buttitta.

Parteciperanno inoltre: Katia Ballacchino, Letizia Bindi, Alessandra Broccolini, Ignazio Buttitta, Ottavio Cavalcanti, Massimo Cultraro, Giuseppe Cuti, Dorotea Diquattro, Cristina Grasseni, Teresa Graziano, Piercarlo Grimaldi, Alessandro Lutri, Sebastiano Mannia, Marxiano Melotti, Leonardo Mercatanti, Cristina Papa, Maria Margherita Satta, Roberto Sottile.

Il Convegno, organizzato con la collaborazione del Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, è coordinato da Ignazio Buttitta

Condividi su

SicilyMag è un web magazine che nel suo sottotestata “tutto quanto fa Sicilia” racchiude la sua mission: racconta quell’Isola che nella sua capacità di “fare”, realizzare qualcosa, ha il suo biglietto da visita. SicilyMag ha nell’approfondimento un suo punto di forza, fonde la velocità del quotidiano e la voglia di conoscenza del magazine che, seppur in versione digitale, vuole farsi leggere e non solo consultare.

Per fare questo, per permettere un giornalismo indipendente, un’informazione di qualità che vada oltre l’informazione usa e getta, è necessario un lavoro difficile e il contributo di tanti professionisti. E il lavoro in quanto tale non è mai gratis. Quindi se ci leggi, se ti piace SicilyMag, diventa un sostenitore abbonandoti o effettuando una donazione con il pulsante qui di seguito. SicilyMag, tutto quanto fa la Sicilia… migliore.