Autore: Antonio Di Grado

Avatar photo

Antonio Di Grado è stato professore di Letteratura italiana nell’ateneo catanese. A novembre 2019 è tornato in libertà (cioè è andato in pensione, dopo quasi mezzo secolo di appassionato insegnamento). Ha avuto la fortuna di incontrare due grandi maestri come il filologo e italianista Salvatore Battaglia, cugino della madre, e Leonardo Sciascia; quest’ultimo lo nominò direttore della Fondazione che gli sarebbe stata intitolata. Ha scritto un po’ di tutto, da Dante a Leon Battista Alberti, da Domenico Tempio a De Roberto, Vittorini, Brancati, Sciascia, etc. E tuttavia si definisce un dilettante, perché legge e scrive con (e per) diletto. Poco si cura della logica e della coerenza, anzi le ritiene letali. E gli ripugnano gli apparati di nozioni infalsificabili che piombano come lastre tombali sulle attese e sulle speranze dei malcapitati allievi. All'algido saggio accademico, alle concatenazioni causali di stampo anglosassone, preferisce lo stile divagante e colloquiale, le fortuite analogie, l’indeterminazione e l’impermanenza della "causerie". Il suo modello? Manoel Francisco dos Santos, detto Garrincha, il cui saltello claudicante, che fu il più ubriacante dei dribbling, è quanto di più simile allo zigzag obliquo e avvolgente della conoscenza. Così come anarchica è la sua pratica di lettore e di studioso, insofferente di canoni e "metodi", allo stesso modo sono libertarie, eretiche, dissenzienti le sue convinzioni politiche, che oscillano tra il Qohelet biblico e Tolstoj, tra Leopardi e Totò. Nel suo passato “engagé”, è stato assessore comunale alla cultura e presidente del Teatro Stabile etneo. Vive felicemente con la moglie, la scrittrice e giornalista Elvira Seminara, e vanta due figlie: Viola, anche lei scrittrice, e Marta, psicologa. Convertito alla fede evangelica nella chiesa valdese, è ancora e sempre alla ricerca delle molteplici manifestazioni del Divino, nella sua come in altre fedi.

1 8 9 10 11 100 / 110 POSTS
Fonderò il partito di me stesso

Fonderò il partito di me stesso

Non nel senso di un partito col mio nome, ma con me unico iscritto. E tutti gli italiani dovrebbero fare altrettanto: 60 milioni di partiti dei singol [...]
Carmelo Musumarra o della Catania che si faceva eterna

Carmelo Musumarra o della Catania che si faceva eterna

La città ha dimenticato il professore di letteratura italiana dell'Ateneo catanese. Con lui si chiuse un’epoca: quella di una comunità intellettual [...]
Antifascismo, un paese maturo fa i conti una memoria divisa

Antifascismo, un paese maturo fa i conti una memoria divisa

Il prossimo Etna Book Festival di Catania avrà come tema l'antifascismo: un pregiudizio da liquidare o una discriminante da mantenere? C'era purezza e [...]
L’olocausto privato di Turi Salemi, il poeta vagabondo che sognava la Terra promessa

L’olocausto privato di Turi Salemi, il poeta vagabondo che sognava la Terra promessa

Saranno in pochi ormai a ricordare a Catania quel­l’an­ge­lo caduto che s’acquattava nei portoni e da quel buio ti ghermiva per parlarti della Torah e [...]
Rendiamo giustizia al poeta sovversivo Domenico Tempio

Rendiamo giustizia al poeta sovversivo Domenico Tempio

Bisogna riparare a una duplice omissione: quella degli studiosi, che non hanno riconosciuto la grandezza d’un poeta e d’un intellettuale che sgomita c [...]
Buon viaggio Camilleri, sei stato un veggente

Buon viaggio Camilleri, sei stato un veggente

Buon viaggio, caro Andrea. Sei stato uno scrittore e un uomo notevole, sottile e beffardo indagatore della storia isolana. Era questa la motivazion [...]
Cosa vuol dire essere siciliani oggi?

Cosa vuol dire essere siciliani oggi?

L’utopia degli scrittori siciliani ci appare oggi come una nobile e disperata scommessa contro la storia. Non solo: tra quelle vette d’intelligenza [...]
L’università che vorrei…

L’università che vorrei…

Sogno una scuola e una università senza programmazione e senza autorità, e una didattica erratica e interattiva, una università senza concorsi né gera [...]
A Camilleri gli odiatori seriali non perdonano il successo

A Camilleri gli odiatori seriali non perdonano il successo

Lo scrittore empedoclino, al quale auguro di guarire al più presto e “cataminarisi” per regalarci nuovi romanzi, non può accorgersi del liquame tel [...]
La disobbendienza civile 35 anni dopo Berlinguer, il gigante fragile

La disobbendienza civile 35 anni dopo Berlinguer, il gigante fragile

Non condividevo tanto di lui, ma Berlinguer era un gigante, soprattutto a paragonarlo al panorama odierno. Oggi, vittime dei compromessi, non possi [...]
1 8 9 10 11 100 / 110 POSTS