Category: Blog
Carmelo Musumarra o della Catania che si faceva eterna
La città ha dimenticato il professore di letteratura italiana dell'Ateneo catanese. Con lui si chiuse un’epoca: quella di una comunità intellettual [...]
Antifascismo, un paese maturo fa i conti una memoria divisa
Il prossimo Etna Book Festival di Catania avrà come tema l'antifascismo: un pregiudizio da liquidare o una discriminante da mantenere? C'era purezza e [...]
L’olocausto privato di Turi Salemi, il poeta vagabondo che sognava la Terra promessa
Saranno in pochi ormai a ricordare a Catania quell’angelo caduto che s’acquattava nei portoni e da quel buio ti ghermiva per parlarti della Torah e [...]

Rendiamo giustizia al poeta sovversivo Domenico Tempio
Bisogna riparare a una duplice omissione: quella degli studiosi, che non hanno riconosciuto la grandezza d’un poeta e d’un intellettuale che sgomita c [...]
Cosa vuol dire essere siciliani oggi?
L’utopia degli scrittori siciliani ci appare oggi come una nobile e disperata scommessa contro la storia. Non solo: tra quelle vette d’intelligenza [...]
L’università che vorrei…
Sogno una scuola e una università senza programmazione e senza autorità, e una didattica erratica e interattiva, una università senza concorsi né gera [...]
A Camilleri gli odiatori seriali non perdonano il successo
Lo scrittore empedoclino, al quale auguro di guarire al più presto e “cataminarisi” per regalarci nuovi romanzi, non può accorgersi del liquame tel [...]
La disobbendienza civile 35 anni dopo Berlinguer, il gigante fragile
Non condividevo tanto di lui, ma Berlinguer era un gigante, soprattutto a paragonarlo al panorama odierno. Oggi, vittime dei compromessi, non possi [...]
Sciascia non è una statua. Mai lo è stato e mai ancora lo sarà?
A Racalmuto, nel trentennale della morte, lo scrittore ha l'immagine da replicante della statua iper-realista ignorata da tanti. Il comitato di vigila [...]

Caro Franco, è un dolore non venirti a cercare
E' con molta esitazione che mi sono deciso a scrivere dell'amico Battiato, non intendendo forzare una privacy affettuosamente difesa. Non avere, però, [...]