Category: Blog
C’era una volta la Casa dei Popoli…
Un luogo di incontro, socializzazione e accoglienza. Uno spazio dedicato alle comunità di immigrati della città. Fu inaugurato a metà degli anni Novan [...]

Prohibido el paso: quando Catania fu remota succursale della hispanidad
Nel 1959 nel centro storico della città, nella via Alessi ancora priva di scalinata, fu girato il film "La sposa bella", un film americano filo-franch [...]
Aveva ragione Sciascia, in Europa siamo vasi di terracotta tra vasi di ferro
Il concetto chiave è la fragilità, vero limite 40 anni fa per lo scrittore racalmutese del sistema Europa che si accingeva a votare per la prima volta [...]
Al ministro della pubblica (d)istruzione dico: si fa politica anche spiegando Dante
Il caso della professoressa Dell'Aria di Palermo sospesa per aver fatto esprimere liberamente i suoi studenti, ha portato alla dichiarazione del mi [...]
Ci rivediamo nel 1945
Ho parlato col dio Crono che gestisce il tempo, vorrei tornare a 30 anni fa. Non solo per tornare più giovane ma per non vedere lo squallore politi [...]
Che imbarazzante silenzio sulle battaglie delle idee di Pietro Barcellona
Sul giurista, politico e docente catanese, tra gli storici dirigenti comunisti, è caduto l'oblio dei giovani in cerca di padri nobili della politica e [...]
Brancati desidera ancora ferventemente di essere a Zafferana?
Può un premio letterario dalla storia illustre come il Brancati-Zafferana tornare a lasciare il segno come ai tempi in cui Moravia, Pasolini e Scia [...]
L’anticristiana Italietta che nomina il populismo invano
Salvini insulta la Murgia definendola "radical chic", la sinistra replica definendo la destra razzista "pupulista". Un privilegiato come il ministro n [...]
La preghiera non ha bisogno di chiese, paramenti e mediatori
Ho sofferto come tutti dell'incendio di Nôtre Dame, per un'opera d'arte comunque magnifica. La mia preghiera, però, quando vado a Parigi si concret [...]
Plausi alle isole felici, botte a chi vegeta nel malaffare
Se ho rubato il titolo di questa rubrica dai saggi di Giovanni Boine è perché la professione del critico (la mia, ma di chiunque si ostini a interpret [...]