
Antonio Di Grado è stato professore di Letteratura italiana nell’ateneo catanese. A novembre 2019 è tornato in libertà (cioè è andato in pensione, dopo quasi mezzo secolo di appassionato insegnamento). Ha avuto la fortuna di incontrare due grandi maestri come il filologo e italianista Salvatore Battaglia, cugino della madre, e Leonardo Sciascia; quest’ultimo lo nominò direttore della Fondazione che gli sarebbe stata intitolata. Ha scritto un po’ di tutto, da Dante a Leon Battista Alberti, da Domenico Tempio a De Roberto, Vittorini, Brancati, Sciascia, etc. E tuttavia si definisce un dilettante, perché legge e scrive con (e per) diletto. Poco si cura della logica e della coerenza, anzi le ritiene letali. E gli ripugnano gli apparati di nozioni infalsificabili che piombano come lastre tombali sulle attese e sulle speranze dei malcapitati allievi. All'algido saggio accademico, alle concatenazioni causali di stampo anglosassone, preferisce lo stile divagante e colloquiale, le fortuite analogie, l’indeterminazione e l’impermanenza della "causerie". Il suo modello? Manoel Francisco dos Santos, detto Garrincha, il cui saltello claudicante, che fu il più ubriacante dei dribbling, è quanto di più simile allo zigzag obliquo e avvolgente della conoscenza. Così come anarchica è la sua pratica di lettore e di studioso, insofferente di canoni e "metodi", allo stesso modo sono libertarie, eretiche, dissenzienti le sue convinzioni politiche, che oscillano tra il Qohelet biblico e Tolstoj, tra Leopardi e Totò. Nel suo passato “engagé”, è stato assessore comunale alla cultura e presidente del Teatro Stabile etneo. Vive felicemente con la moglie, la scrittrice e giornalista Elvira Seminara, e vanta due figlie: Viola, anche lei scrittrice, e Marta, psicologa. Convertito alla fede evangelica nella chiesa valdese, è ancora e sempre alla ricerca delle molteplici manifestazioni del Divino, nella sua come in altre fedi.

Mi interrogo su ciò che c’è di unico e irripetibile in ciascuna esistenza. E non mi rassegno all’idea che tutto questo sia destinato a scomparire nel [...]
![Valdesi, operosi e democratici non asserviti a dogmi e gerarchie Valdesi, operosi e democratici non asserviti a dogmi e gerarchie]()
Fin dall’inizio la chiesa valdese, condannata e sabotata dalle autorità cattoliche, venne considerata invece con favore dall’intellighenzia etnea prog [...]

Alla luce della della notizia della morte di Franco Battiato, ripubblichiamo il blog di Antonio Di Grado "Quando con l’amico Battiato vivevamo una Cat [...]

Il 24 maggio compie 80 anni il ragazzo ebreo che è la parte migliore di noi, ragazzi degli anni Sessanta, e la parte migliore dell’America della "nuov [...]

Poco prima di morire, quasi cieco, barcollante sulla scena, il grande Totò fu impietosamente fischiato a Catania da un pubblico becero e feroce. Dopo, [...]
![Ma voi, chi dite che io sia? Ma voi, chi dite che io sia?]()
Una volta chiesi ai miei studenti: «Secondo voi qual è il mio orientamento politico?». Due terzi risposero "Comunista", un terzo "fascista". Non me la [...]
![Ad aprile nascevano Marlon Brando e Gregory Peck, due giganti del cinema vero Ad aprile nascevano Marlon Brando e Gregory Peck, due giganti del cinema vero]()
Brando fu forse l’ultimo di quei giganti di Hollywood. E lo sapeva, tanto da incarnarla da tempo quella figura possente, quella rocciosa maestà. Quasi [...]
![I sette papi della mia vita I sette papi della mia vita]()
Alla Via Crucis di poche sere fa ho visto un Bergoglio triste, stanco, forse malato, e ho sofferto per questo grande vecchio umiliato e offeso dall’ot [...]

Quest’anno davvero non saprei che auguri pasquali farvi. Suona un po’ patetica, la consueta associazione della Resurrezione di Cristo alla speranza d' [...]

Giudicatemi pure un eretico ma non credo che il Dio dell'Antico Testamento sia il Dio d'amore di Gesù e dei Vangeli. Mettiamola così: c'era una volta [...]