Antonio Di Grado è stato professore di Letteratura italiana nell’ateneo catanese. A novembre 2019 è tornato in libertà (cioè è andato in pensione, dopo quasi mezzo secolo di appassionato insegnamento). Ha avuto la fortuna di incontrare due grandi maestri come il filologo e italianista Salvatore Battaglia, cugino della madre, e Leonardo Sciascia; quest’ultimo lo nominò direttore della Fondazione che gli sarebbe stata intitolata. Ha scritto un po’ di tutto, da Dante a Leon Battista Alberti, da Domenico Tempio a De Roberto, Vittorini, Brancati, Sciascia, etc. E tuttavia si definisce un dilettante, perché legge e scrive con (e per) diletto. Poco si cura della logica e della coerenza, anzi le ritiene letali. E gli ripugnano gli apparati di nozioni infalsificabili che piombano come lastre tombali sulle attese e sulle speranze dei malcapitati allievi. All'algido saggio accademico, alle concatenazioni causali di stampo anglosassone, preferisce lo stile divagante e colloquiale, le fortuite analogie, l’indeterminazione e l’impermanenza della "causerie". Il suo modello? Manoel Francisco dos Santos, detto Garrincha, il cui saltello claudicante, che fu il più ubriacante dei dribbling, è quanto di più simile allo zigzag obliquo e avvolgente della conoscenza. Così come anarchica è la sua pratica di lettore e di studioso, insofferente di canoni e "metodi", allo stesso modo sono libertarie, eretiche, dissenzienti le sue convinzioni politiche, che oscillano tra il Qohelet biblico e Tolstoj, tra Leopardi e Totò. Nel suo passato “engagé”, è stato assessore comunale alla cultura e presidente del Teatro Stabile etneo. Vive felicemente con la moglie, la scrittrice e giornalista Elvira Seminara, e vanta due figlie: Viola, anche lei scrittrice, e Marta, psicologa. Convertito alla fede evangelica nella chiesa valdese, è ancora e sempre alla ricerca delle molteplici manifestazioni del Divino, nella sua come in altre fedi.
Tra un indumento nuovo e uno vecchio e logorato, io scelgo quasi sempre di indossare quello vecchio. Leggendo Clarice Lispector, a questa abitudine do [...]
«Dio, perché ci hai abbandonati?», gemeva una delle vittime sacrificali di quel terribile film che fu "Salò". E nel grido disperato del Cristo-uomo su [...]
C'era una volta un freddissimo villaggio della Kamciatka che disponeva di un ceto politico infimo. Si dividevano in due schieramenti contrapposti: Vaf [...]
Quando chiesi a Leonardo Sciascia un’idea da proporre al Teatro Stabile di Catania, non ebbe dubbi: "I fisici" di Dürrenmatt. Aveva scritto "La scompa [...]
Al pari di Guido Morselli in "Un dramma borghese" e di Giorgio Manganelli in "Ti ucciderò, mia capitale" mi appartiene l'elogio della verecondia e del [...]
Oggi dirò di due libri nuovi che mi sono cari. Dario Stazzone, dopo aver pubblicato la guida di Catania redatta da Federico De Roberto, dà alle stampe [...]
Un libro mi urgeva dentro da sempre, che ho intitolato “Al di là”, sulla soglia di là dalla vita, e sul viaggio verso un Oltre sconosciuto, e sulle co [...]
Negli anni '50 della mia infanzia le famiglie dabbene di solito proibivano le nuvolette coi caratteri a stampatello perché giudicate anti-educative. L [...]
Ho voluto molto bene ad Angelo Scandurra. La notizia della sua scomparsa mi ha sconvolto. Apostolo e martire d’una fede febbrilmente vissuta: quella n [...]
Uomo-contro, apostolo e martire del dubbio e del dissenso, della conoscenza come ricerca infinita e della comunicazione come revoca in dubbio di certe [...]