Category: Blog

La “follia” della Croce di Pasolini
«Dio, perché ci hai abbandonati?», gemeva una delle vittime sacrificali di quel terribile film che fu "Salò". E nel grido disperato del Cristo-uomo su [...]

C’era una volta
C'era una volta un freddissimo villaggio della Kamciatka che disponeva di un ceto politico infimo. Si dividevano in due schieramenti contrapposti: Vaf [...]
I sacerdoti del sapere leggano la “verità” di Sciascia su Majorana
Quando chiesi a Leonardo Sciascia un’idea da proporre al Teatro Stabile di Catania, non ebbe dubbi: "I fisici" di Dürrenmatt. Aveva scritto "La scompa [...]
Elogio della verecondia a tavola
Al pari di Guido Morselli in "Un dramma borghese" e di Giorgio Manganelli in "Ti ucciderò, mia capitale" mi appartiene l'elogio della verecondia e del [...]

Anche i luoghi e gli animali hanno un’anima
Oggi dirò di due libri nuovi che mi sono cari. Dario Stazzone, dopo aver pubblicato la guida di Catania redatta da Federico De Roberto, dà alle stampe [...]
Al di là, quella domanda incessante e implacata sul Senso e sull’Oltre
Un libro mi urgeva dentro da sempre, che ho intitolato “Al di là”, sulla soglia di là dalla vita, e sul viaggio verso un Oltre sconosciuto, e sulle co [...]
Viva i fumetti di Jac, ribaltamento polemico dei valori e dei linguaggi “sublimi”
Negli anni '50 della mia infanzia le famiglie dabbene di solito proibivano le nuvolette coi caratteri a stampatello perché giudicate anti-educative. L [...]
Angelo Scandurra, il poeta assoluto che “faceva anima”
Ho voluto molto bene ad Angelo Scandurra. La notizia della sua scomparsa mi ha sconvolto. Apostolo e martire d’una fede febbrilmente vissuta: quella n [...]
Sciascia, l’uomo in rivolta
Uomo-contro, apostolo e martire del dubbio e del dissenso, della conoscenza come ricerca infinita e della comunicazione come revoca in dubbio di certe [...]
I “piccoli mostri da guinzaglio” di Bagheria, ventata di follia del Settecento siciliano
A varcare il cancello di Villa Palagonia inviterei, con in mano il testo di Natale Tedesco che vi abitò, quanti ancora ritengono il secolo dei Lumi (c [...]