Autore: Antonio Di Grado

Avatar photo

Antonio Di Grado è stato professore di Letteratura italiana nell’ateneo catanese. A novembre 2019 è tornato in libertà (cioè è andato in pensione, dopo quasi mezzo secolo di appassionato insegnamento). Ha avuto la fortuna di incontrare due grandi maestri come il filologo e italianista Salvatore Battaglia, cugino della madre, e Leonardo Sciascia; quest’ultimo lo nominò direttore della Fondazione che gli sarebbe stata intitolata. Ha scritto un po’ di tutto, da Dante a Leon Battista Alberti, da Domenico Tempio a De Roberto, Vittorini, Brancati, Sciascia, etc. E tuttavia si definisce un dilettante, perché legge e scrive con (e per) diletto. Poco si cura della logica e della coerenza, anzi le ritiene letali. E gli ripugnano gli apparati di nozioni infalsificabili che piombano come lastre tombali sulle attese e sulle speranze dei malcapitati allievi. All'algido saggio accademico, alle concatenazioni causali di stampo anglosassone, preferisce lo stile divagante e colloquiale, le fortuite analogie, l’indeterminazione e l’impermanenza della "causerie". Il suo modello? Manoel Francisco dos Santos, detto Garrincha, il cui saltello claudicante, che fu il più ubriacante dei dribbling, è quanto di più simile allo zigzag obliquo e avvolgente della conoscenza. Così come anarchica è la sua pratica di lettore e di studioso, insofferente di canoni e "metodi", allo stesso modo sono libertarie, eretiche, dissenzienti le sue convinzioni politiche, che oscillano tra il Qohelet biblico e Tolstoj, tra Leopardi e Totò. Nel suo passato “engagé”, è stato assessore comunale alla cultura e presidente del Teatro Stabile etneo. Vive felicemente con la moglie, la scrittrice e giornalista Elvira Seminara, e vanta due figlie: Viola, anche lei scrittrice, e Marta, psicologa. Convertito alla fede evangelica nella chiesa valdese, è ancora e sempre alla ricerca delle molteplici manifestazioni del Divino, nella sua come in altre fedi.

1 4 5 6 7 8 13 60 / 130 POSTS
I “piccoli mostri da guinzaglio” di Bagheria, ventata di follia del Settecento siciliano

I “piccoli mostri da guinzaglio” di Bagheria, ventata di follia del Settecento siciliano

A varcare il cancello di Villa Palagonia inviterei, con in mano il testo di Natale Tedesco che vi abitò, quanti ancora ritengono il secolo dei Lumi (c [...]
A Natale la storia si gioca lontano dai libri di storia

A Natale la storia si gioca lontano dai libri di storia

E' un Cristo adulto e amletico quello del Vangelo secondo Marco e né Giovanni, né Matteo ci parlano di mangiatoie e pastori. Fu Luca, il più letterato [...]
Lode al romanzo se sprigiona ancora “il ruggito dell’iperbole”

Lode al romanzo se sprigiona ancora “il ruggito dell’iperbole”

Lode al romanzo che ti cambia la vita, che della vita riscatta tutto ciò che è “mediocre, contingente, mortale”, che dilata i sensi e la coscienza e t [...]
Amo i western, dove il mito mendace della frontiera diventa leggenda

Amo i western, dove il mito mendace della frontiera diventa leggenda

Nelle narrazioni stereotipate dei film western c’era tutta la grammatica del cinema, in quei film viveva e morì l’ultima epopea nel mondo moderno. Nar [...]
La centralità di Carmelo Musumarra in tre lettere di Naselli, Pratolini e Saba

La centralità di Carmelo Musumarra in tre lettere di Naselli, Pratolini e Saba

Scrivo ancora di Musumarra per dire delle sorprese riservatemi da antiche carte del Maestro, che mi ha trasmesso il figlio Giuseppe. A cominciare dall [...]
Viaggio nel peggiore dei mondi possibili con il Candido di Sciascia, intellettuale inorganico a tutte le fedi

Viaggio nel peggiore dei mondi possibili con il Candido di Sciascia, intellettuale inorganico a tutte le fedi

La scelta della Fondazione Sciascia di dialogare con gli studenti siciliani sul Candido mi pare necessaria. Il "Candido, ovvero Un sogno fatto in Sici [...]
Concetto Pettinato, il fascista sociale che bacchettava il Duce

Concetto Pettinato, il fascista sociale che bacchettava il Duce

Da sempre la Storia la scrivono i vincitori ma il giornalista (fu direttore de "La Stampa") e scrittore catanese oggi è colpevolmente dimenticato. Con [...]
Grazia e pesantezza della voragine pietosa di Elsa Morante

Grazia e pesantezza della voragine pietosa di Elsa Morante

Il 25 novembre del 1985 moriva Elsa Morante, la più grande tra i romanzieri del secondo '900. Estrema, febbrile, ciarliera e testarda come un personag [...]
Quando con l’amico Battiato vivevamo una Catania officina di cultura

Quando con l’amico Battiato vivevamo una Catania officina di cultura

Dopo tante ansiose domande senza risposta, ci si è come rassegnati al tristissimo silenzio di Battiato. Meglio, allora, abbandonarsi all’innocua deriv [...]
Ridiamo dignità agli insegnanti di italiano, perché l’Italia l’hanno inventata Dante e Leopardi

Ridiamo dignità agli insegnanti di italiano, perché l’Italia l’hanno inventata Dante e Leopardi

«L’italiano non è l’italiano: è il ragionare»: lo diceva il professor Franzò della "Storia semplice" di Sciascia al procuratore ex allievo, ignorante [...]
1 4 5 6 7 8 13 60 / 130 POSTS