Category: Blog

Ma sì, rivalutiamolo il “tradimento”
Le cronache sportive sono piene del "tradimento" del calciatore Chiesa reo di aver lasciato Firenze per l'odiata (dai viola) Juve. Ma la vita non è un [...]

L’amore è volato via come un angelo deluso
Una volta il vero seduttore era disinteressato come un artista, gli bastava scorgere sul viso della fanciulla conquistata l’affiorare di un “rossore”, [...]
Sull’orlo di un abisso, ho sognato la fine della battaglia delle idee
Ho sognato che tutto ciò che abbiamo chiamato cultura, libero pensiero, formazione intellettuale, spirituale, civile veniva trattato come un reato. Ho [...]

Emilio Greco, il buono
Tratto garbato e perfino timido, il sorriso schivo. Leggendo il carteggio tra due grandi scrittori e “moralisti” meridionali, Leonardo Sciascia e Mari [...]
Noi “schiavi” di Roma siamo figli del classicismo democratico-risorgimentale di Foscolo
Il nostro inno non è il più bello del mondo ma un inno non si sceglie, si eredita – bello o brutto che sia – da una tradizione. E l'inno di Mameli è f [...]

San Pietro Clarenza la piccola capitale dell’eresia
Era nato nel paesino etneo Giorgio Rioli, noto col nome di Giorgio Siculo, uno dei più temuti eresiarchi tra Riforma e Controriforma, giustiziato dall [...]
Amore e avventura? “Il dottor Zivago” di Pasternak e “I sette pilastri della saggezza” di Lawrence dicono molto di più
Due grandi libri per quest'estate appena iniziata, due libri esaltati, ma fraintesi, dal cinema. Due bei film, certo, il "Dottor Zivago" e "Lawrence d [...]
Nino Di Guardo, foglia caduta o fatta cadere?
Quando era sindaco di Misterbianco nel suo ufficio un cartoncino recava impressi i versi di Ungaretti: “Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie”. [...]

Baku mi dice che il gatto dell’Annunciazione di Lotto fa suo lo sgomento della Vergine
Contemplando nei libri con il mio gatto Bakunin (anarchico come ogni felino) l'anticonformista "Annunciazione di Recanati" di Lorenzo Lotto, dove il g [...]

Nell’era del sacerdozio universale dove sono gli intellettuali?
Ieri c'erano Sciascia, Pasolini, e i loro scritti “corsari, che ci imponevano di fare i conti con altre ragioni. Prima l'intellettuale engagé sgomitav [...]