Autore: Antonio Di Grado

Avatar photo

Antonio Di Grado è stato professore di Letteratura italiana nell’ateneo catanese. A novembre 2019 è tornato in libertà (cioè è andato in pensione, dopo quasi mezzo secolo di appassionato insegnamento). Ha avuto la fortuna di incontrare due grandi maestri come il filologo e italianista Salvatore Battaglia, cugino della madre, e Leonardo Sciascia; quest’ultimo lo nominò direttore della Fondazione che gli sarebbe stata intitolata. Ha scritto un po’ di tutto, da Dante a Leon Battista Alberti, da Domenico Tempio a De Roberto, Vittorini, Brancati, Sciascia, etc. E tuttavia si definisce un dilettante, perché legge e scrive con (e per) diletto. Poco si cura della logica e della coerenza, anzi le ritiene letali. E gli ripugnano gli apparati di nozioni infalsificabili che piombano come lastre tombali sulle attese e sulle speranze dei malcapitati allievi. All'algido saggio accademico, alle concatenazioni causali di stampo anglosassone, preferisce lo stile divagante e colloquiale, le fortuite analogie, l’indeterminazione e l’impermanenza della "causerie". Il suo modello? Manoel Francisco dos Santos, detto Garrincha, il cui saltello claudicante, che fu il più ubriacante dei dribbling, è quanto di più simile allo zigzag obliquo e avvolgente della conoscenza. Così come anarchica è la sua pratica di lettore e di studioso, insofferente di canoni e "metodi", allo stesso modo sono libertarie, eretiche, dissenzienti le sue convinzioni politiche, che oscillano tra il Qohelet biblico e Tolstoj, tra Leopardi e Totò. Nel suo passato “engagé”, è stato assessore comunale alla cultura e presidente del Teatro Stabile etneo. Vive felicemente con la moglie, la scrittrice e giornalista Elvira Seminara, e vanta due figlie: Viola, anche lei scrittrice, e Marta, psicologa. Convertito alla fede evangelica nella chiesa valdese, è ancora e sempre alla ricerca delle molteplici manifestazioni del Divino, nella sua come in altre fedi.

1 6 7 8 9 10 13 80 / 122 POSTS
Nell’era del sacerdozio universale dove sono gli intellettuali?

Nell’era del sacerdozio universale dove sono gli intellettuali?

Ieri c'erano Sciascia, Pasolini, e i loro scritti “corsari, che ci imponevano di fare i conti con altre ragioni. Prima l'intellettuale engagé sgomitav [...]
La nostalgia della fatua bellezza di ieri mi salva dalla bruttezza dei codici anti-virus di oggi

La nostalgia della fatua bellezza di ieri mi salva dalla bruttezza dei codici anti-virus di oggi

I guanti indossati come patetica difesa dal virus, sgraziati e opprimenti come un profilattico, associati al braccialetto minacciato come incombente m [...]
Io, anarchico, oggi difendo Conte

Io, anarchico, oggi difendo Conte

Il premier Giuseppe Conte è un qualunque professore che si è trovato a dover fronteggiare l'emergenza più grave nella storia dell'Italia repubblicana, [...]
Un lavacro ci mondi dall’incubo quieto che paralizza

Un lavacro ci mondi dall’incubo quieto che paralizza

Non voglio aggiungere nulla di inutile sulla guerra al nemico invisibile che stiamo vivendo. Lascio la parola al più grande romanzo della nostra lette [...]
E se alla fine di questa ascesi forzata diventeremo angeli?

E se alla fine di questa ascesi forzata diventeremo angeli?

E se il proibito contatto dei corpi, in questi tempi di forzata ascesi, fosse una timida prefigurazione della possibilità di diventare angeli? Nel van [...]
Quella passione investigativa per il caso inesplorato che avvicina Sofri a Sciascia

Quella passione investigativa per il caso inesplorato che avvicina Sofri a Sciascia

Che l'ultimo Sciascia amasse, riamato, Sofri non è un mistero. Ebbene, leggendo "Il martire fascista" di Adriano Sofri (Sellerio editore) sulla strana [...]
A Siracusa torna il premio Vittorini, contravveleno di valori

A Siracusa torna il premio Vittorini, contravveleno di valori

Nella giuria del Premio letterario Vittorini di Siracusa felicemente sedetti per tutti i diciott'anni in cui è stato organizzato. La bella notizia è c [...]
Ma quale lotta di classe! “Parasite” è il carnevale del mondo alla rovescia

Ma quale lotta di classe! “Parasite” è il carnevale del mondo alla rovescia

A mezzo mondo è piaciuto "Parasite", il film coreano di Joon-ho Bong che ha pure vinto l’Oscar. A me non è piaciuto affatto. E c’è chi trova addirittu [...]
L’umile “buon senso” dell’uomo comune

L’umile “buon senso” dell’uomo comune

Oggi dire di qualcuno che è un cretino è più infamante che dirlo disonesto. E la mia accorata simpatia va all’“uomo comune” e alla sua indolente bonom [...]
“Casa La Gloria” nasce nella Catania infelix di Sebastiano Addamo

“Casa La Gloria” nasce nella Catania infelix di Sebastiano Addamo

Quest'anno a luglio saranno 20 anni che Addamo ci ha lasciato. Dai suoi racconti, e dai suoi giudizi, trassi ispirazione e materia per il mio cimento [...]
1 6 7 8 9 10 13 80 / 122 POSTS