Category: Blog

La nostalgia della fatua bellezza di ieri mi salva dalla bruttezza dei codici anti-virus di oggi
I guanti indossati come patetica difesa dal virus, sgraziati e opprimenti come un profilattico, associati al braccialetto minacciato come incombente m [...]
Un lavacro ci mondi dall’incubo quieto che paralizza
Non voglio aggiungere nulla di inutile sulla guerra al nemico invisibile che stiamo vivendo. Lascio la parola al più grande romanzo della nostra lette [...]

E se alla fine di questa ascesi forzata diventeremo angeli?
E se il proibito contatto dei corpi, in questi tempi di forzata ascesi, fosse una timida prefigurazione della possibilità di diventare angeli? Nel van [...]

Quella passione investigativa per il caso inesplorato che avvicina Sofri a Sciascia
Che l'ultimo Sciascia amasse, riamato, Sofri non è un mistero. Ebbene, leggendo "Il martire fascista" di Adriano Sofri (Sellerio editore) sulla strana [...]
A Siracusa torna il premio Vittorini, contravveleno di valori
Nella giuria del Premio letterario Vittorini di Siracusa felicemente sedetti per tutti i diciott'anni in cui è stato organizzato. La bella notizia è c [...]
Ma quale lotta di classe! “Parasite” è il carnevale del mondo alla rovescia
A mezzo mondo è piaciuto "Parasite", il film coreano di Joon-ho Bong che ha pure vinto l’Oscar. A me non è piaciuto affatto. E c’è chi trova addirittu [...]

L’umile “buon senso” dell’uomo comune
Oggi dire di qualcuno che è un cretino è più infamante che dirlo disonesto. E la mia accorata simpatia va all’“uomo comune” e alla sua indolente bonom [...]

“Casa La Gloria” nasce nella Catania infelix di Sebastiano Addamo
Quest'anno a luglio saranno 20 anni che Addamo ci ha lasciato. Dai suoi racconti, e dai suoi giudizi, trassi ispirazione e materia per il mio cimento [...]

Quel lembo scarlatto di Schindler’s List che cancella l’oblio dei lager nazisti
C’è un cappottino rosso che squilla come una rosa o come una ferita nel gelido bianco e nero del film di Spielberg. Lo indossa, all’inizio del film, u [...]
Che singolari azzardi della fede in Val di Noto!
Da una parte c'è Antonio Staglianò, il vescovo "cantante" di Noto che definisce “pop” la sua teologia e non si nega agli applausi e alle tv. Dall'altr [...]