Antonio Di Grado è stato professore di Letteratura italiana nell’ateneo catanese. A novembre 2019 è tornato in libertà (cioè è andato in pensione, dopo quasi mezzo secolo di appassionato insegnamento). Ha avuto la fortuna di incontrare due grandi maestri come il filologo e italianista Salvatore Battaglia, cugino della madre, e Leonardo Sciascia; quest’ultimo lo nominò direttore della Fondazione che gli sarebbe stata intitolata. Ha scritto un po’ di tutto, da Dante a Leon Battista Alberti, da Domenico Tempio a De Roberto, Vittorini, Brancati, Sciascia, etc. E tuttavia si definisce un dilettante, perché legge e scrive con (e per) diletto. Poco si cura della logica e della coerenza, anzi le ritiene letali. E gli ripugnano gli apparati di nozioni infalsificabili che piombano come lastre tombali sulle attese e sulle speranze dei malcapitati allievi. All'algido saggio accademico, alle concatenazioni causali di stampo anglosassone, preferisce lo stile divagante e colloquiale, le fortuite analogie, l’indeterminazione e l’impermanenza della "causerie". Il suo modello? Manoel Francisco dos Santos, detto Garrincha, il cui saltello claudicante, che fu il più ubriacante dei dribbling, è quanto di più simile allo zigzag obliquo e avvolgente della conoscenza. Così come anarchica è la sua pratica di lettore e di studioso, insofferente di canoni e "metodi", allo stesso modo sono libertarie, eretiche, dissenzienti le sue convinzioni politiche, che oscillano tra il Qohelet biblico e Tolstoj, tra Leopardi e Totò. Nel suo passato “engagé”, è stato assessore comunale alla cultura e presidente del Teatro Stabile etneo. Vive felicemente con la moglie, la scrittrice e giornalista Elvira Seminara, e vanta due figlie: Viola, anche lei scrittrice, e Marta, psicologa. Convertito alla fede evangelica nella chiesa valdese, è ancora e sempre alla ricerca delle molteplici manifestazioni del Divino, nella sua come in altre fedi.
A 7 anni a Catania ho visto la Balena bianca. Annunciava il film di John Huston con Gregory Peck. «Il film è una bestemmia, mi sorprendo che nessuno p [...]
Mostrando l'orrore che si sprigiona dalle sordide clausure delle vite familiari, "Chi l'ha visto" è l’unico squarcio del paese reale che i media ci of [...]
A fine mese, dopo quarantasei anni, lascerò l'Università. I primi anni della formazione "orizzontale" con i colleghi miei coetanei furono i "più belli [...]
Ognuno ha il suo film e il mio è "Casablanca" di Michael Curtiz. Comunicativo, coinvolgente, capace di emozionare e di convincere. E' film-mito, film- [...]
Non è solo nostalgia per un'era gloriosa della squadra rossazzurra, quella di Gaspari, Michelotti, Giavara, Ferretti, Grani, Corti, Castellazzi, Biagi [...]
La mia adolescenza, più che ai guelfi della Catania-bene del liceo classico Cutelli, appartiene ai ghibellini dello Spedalieri, provinciali o piccolo- [...]
Un luogo di incontro, socializzazione e accoglienza. Uno spazio dedicato alle comunità di immigrati della città. Fu inaugurato a metà degli anni Novan [...]
“Ci vuole talento, per diventare vecchi senza essere stati adulti”, cantava Jacques Brel. Ma è comunque un ritorno al punto di partenza. Girare mezzo [...]
Nel 1959 nel centro storico della città, nella via Alessi ancora priva di scalinata, fu girato il film "La sposa bella", un film americano filo-franch [...]
Esprimo solo gratitudine nel leggere il carteggio tra lo scrittore affermato e il giovane confrère recentemente pubblicato in "Essere o no scritto [...]