Autore: Domenico Trischitta

Avatar photo

Scrittore, giornalista e drammaturgo catanese, Domenico Trischitta nel 1995 è aiuto regista di Franco Battiato nel "Socrate Impazzito" di Manlio Sgalambro andato in scena nell'Estate Catanese. Esordisce come autore teatrale nel 1999 al Teatro Quirino di Roma con il testo "Sabbie Mobili". Ha collaborato con la terza pagina del quotidiano "Il Tempo". Si occupa di critica teatrale sulle pagine di "Repubblica" Palermo, e di cultura e spettacolo ne "La Sicilia". Come scrittore è autore del racconto "Daniela Rocca, il miraggio in celluloide", (Boemi Editore, 1999)., "Una raggiante Catania", 2008 vincitore del Premio Martoglio 2009, "1999" raccolta di racconti (2013) , "Glam City", romanzo 2014 Avagliano editore; "L'Oro di San Berillo", 2015 Algra editore; "Le lunghe notti", 2016 raccolta di racconti, Avagliano editore). Nel 2011 ha partecipato al documentario Sicilia di sabbia di Massimiliano Perrotta, raccontando la Catania del vecchio quartiere San Berillo.

1 2 3 4 10 / 40 POSTS
Balla Catania con i Black Eyed Peas, ritmo e spettacolo in salsa hip hop

Balla Catania con i Black Eyed Peas, ritmo e spettacolo in salsa hip hop

I Black Eyed Peas, uno dei gruppi più rappresentativi dell’hip hop statunitense, sbarcati giovedì 28 luglio alla Villa Bellini per il Catania Summer F [...]
Mi chiamavano ‘u Turcu, Petru ‘u Turcu

Mi chiamavano ‘u Turcu, Petru ‘u Turcu

La periferia sud di Catania è la metafora perfetta della dicotomica salvazione e dannazione umana. Quella periferia dove sono nati e cresciuti da una [...]
De André, un manifesto di protesta di padre in figlio

De André, un manifesto di protesta di padre in figlio

L’omaggio dal vivo di Cristiano ad un album importante e avversato come "Storia di un impiegato" del padre Fabrizio, è pregevole, fedele ed emozionalm [...]
Salvatore Tudisco: «Con l’Etna hai il contatto con le origini del mondo»

Salvatore Tudisco: «Con l’Etna hai il contatto con le origini del mondo»

Si intitola "Idda a muntagna" la mostra, a cura di Anna Priolo e Francesco Messina, dell'artista taorminese al Museo vulcanologico di Nicolosi dove s [...]
Ippolito, il purgatorio americano dove si scontrano passione e estasi

Ippolito, il purgatorio americano dove si scontrano passione e estasi

E’ sicuramente tra gli spettacoli più originali andati in scena in questa estate siciliana l’Ippolito di Euripide nella versione di Nicola Alberto Oro [...]
Una granita Fava, per favore

Una granita Fava, per favore

Fabrizio Gifuni, in "Prima che la notte", ce lo ha fatto rivivere in maniera commovente, perfetto anche nella cadenza catanese. Pippo Fava incarnav [...]
Nel Riccardo III di Orofino tutta la poesia degli istinti di Shakespeare

Nel Riccardo III di Orofino tutta la poesia degli istinti di Shakespeare

La messinscena del regista catanese al Canovaccio di Catania gioca sulla chiave dissacratoria di una macabra comicità che non svende la sete di potere [...]
Mario Bonanno e il racconto senza età di Claudio Lolli

Mario Bonanno e il racconto senza età di Claudio Lolli

Il giornalista catanese in "E' vero che il giorno sapeva di sporco" dedicato al cantautore bolognese non racconta solo uno dei migliori cantautori ita [...]
Jazz e Sicilia<br> da un secolo un binomio indissolubile

Jazz e Sicilia da un secolo un binomio indissolubile

Sono trascorsi 100 anni da quando un siciliano di Salaparuta di nome Nick La Rocca incise il primo disco della storia della musica jazz, autoproclaman [...]
Separatisti contro antifascisti, a Nicosia si sfiora la rissa

Separatisti contro antifascisti, a Nicosia si sfiora la rissa

Nella cittadina dell'Ennese la presentazione editoriale di Pietro Orsatti de "Il bandito della guerra fredda" sul ruolo contraddittorio di Salvatore G [...]
1 2 3 4 10 / 40 POSTS