Autore: Giusy Messina

Avatar photo

Giornalista dal 1996, palermitana, ama profondamente la propria terra, di cui scrive raccontando gli aspetti più inediti. Ha collaborato per il quotidiano "L’Ora", "la Repubblica", il magazine "Cult". Astemia fino all’età di 30 anni, è stata fulminata sulla via di Bacco ed oggi è socia dell’Associazione nazionale donne del vino, delegazione Sicilia. Racconta le storie di donne e di uomini che hanno scelto di restare in Sicilia investendo nella cultura e coltura della terra. Pionieri di un riscatto possibile.

1 2 3 4 5 16 30 / 154 POSTS
Con Food Forest la Sicilia sperimenta un sistema agricolo autosufficiente e biologico

Con Food Forest la Sicilia sperimenta un sistema agricolo autosufficiente e biologico

Alle porte di Partinico cinque ettari di terreno confiscati alla mafia stanno per diventare la prima foresta commestibile siciliana: un sistema agrofo [...]
Barone di Villagrande e Cantine Murgo, i vini dell’Etna fanno squadra

Barone di Villagrande e Cantine Murgo, i vini dell’Etna fanno squadra

Le due aziende che si trovano sul versante orientale dell'Etna -  una a Milo l'altra a Santa Venerina - nel segno di una lunga amicizia che lega le du [...]
Marco Cannizzaro di “Km.0”: «Più che uno chef mi sento un oste»

Marco Cannizzaro di “Km.0”: «Più che uno chef mi sento un oste»

Lo chef e patron del ristorantino nei pressi dell'Orto Botanico, al centro di Catania, ci accoglie in quella che una un tempo era la bottega di manisc [...]
I produttori del vino della Sicilia orientale al tempo del Coronavirus: «La natura non si ferma»

I produttori del vino della Sicilia orientale al tempo del Coronavirus: «La natura non si ferma»

In un mosaico di voci, abbiamo raccolto le testimonianze di chi - associazioni, consorzi, piccole e grandi aziende - in giorni di emergenza anche econ [...]
Le “Cummari di Trapani”, portatrici di gioia e custodi della tradizione culinaria

Le “Cummari di Trapani”, portatrici di gioia e custodi della tradizione culinaria

L'Associazione della Cucina Siciliana guidata da Anna Fanara che conta 13 socie dai 45 agli 80 anni, è un presidio gastronomico popolare che dal 2015 [...]
Michele Ducato, una storia familiare da decorare

Michele Ducato, una storia familiare da decorare

Quando aveva 5 anni Renato Guttuso gli scrisse una dedica: “possa essere degno di portare il glorioso nome dei Ducato”. Oggi sotto lo sguardo attento [...]
Ustica, la sfida della semplicità di Margherita Longo: «Qui si coltiva l’attesa»

Ustica, la sfida della semplicità di Margherita Longo: «Qui si coltiva l’attesa»

Margherita Longo ha lasciato un posto fisso ministeriale per diventare imprenditrice agricola nella sua Ustica rilevando lazienda di famiglia Hibiscus [...]
<i>Meat, Eat, Connect</i>. A Palermo il genio visionario di Steve Jobs apre il Mec Museum

Meat, Eat, Connect. A Palermo il genio visionario di Steve Jobs apre il Mec Museum

E' dedicata al fondatore della Apple la mostra "Steve Jobs 1955-2011 - Why Join the Navy If You Can Be a Pirate?" che il 31 gennaio inaugura a Palazzo [...]
Marialda Berlingieri: «Fucina Social Club è l’alchimia sensoriale che fa vivere le arti»

Marialda Berlingieri: «Fucina Social Club è l’alchimia sensoriale che fa vivere le arti»

La marchesa, figlia dei mecenati Marida e Annibale, ha lasciato il suo lavoro di psicoterapeuta a Roma per occuparsi di Palazzo Mazzarino a Palermo, v [...]
Al Montevergini di Palermo la struggente solitudine de “Il contrabbasso” di Süskind

Al Montevergini di Palermo la struggente solitudine de “Il contrabbasso” di Süskind

Parole e musiche dal vivo al Montevergini di Palermo dal 22 gennaio con la prima nazionale dei "Il contrabbasso" di Patrick Süskind con la regia di He [...]
1 2 3 4 5 16 30 / 154 POSTS