
Jim Tatano, scrittore, giornalista pubblicista iscritto all’Odg di Sicilia. Dal 2009 autore di romanzi, racconti, saggi, testi teatrali e sceneggiature. Tra le sue pubblicazioni "Gli Argodoro" (Bertoni Editore, 2019), ha anche diretto il cortometraggio "L’attesa dell’autore". È appassionato di storia della letteratura italiana, filosofia, cinema italiano, classic rock e molto altro.
![L’individualismo sfrenato (senza social) ai tempi di Tucidide L’individualismo sfrenato (senza social) ai tempi di Tucidide]()
Parlando della pestilenza nel secondo libro del "La guerra del Peloponneso", lo storico dell'antica Grecia sottolinea anche la deriva sociale che inve [...]

Gerberto d’Aurillac, futuro Papa Silvestro II, fu un importante studioso, autore di scritti matematici conoscitore di scienza e della cultura islamica [...]

Il 9 luglio ricorrerà l'80° anniversario dello Sbarco in Sicilia. Dal processo di verifica delle fonti storiche sono emerse cose interessanti, come il [...]
![A Palermo il dissenso generava amicizia. 60 anni fa nasceva il Gruppo 63 A Palermo il dissenso generava amicizia. 60 anni fa nasceva il Gruppo 63]()
Nel vuoto culturale di oggi, vale la pena ricordare un brillante esperimento culturale nato nell'ottobre nel 1963 in Sicilia, a Palermo. Il Gruppo 63, [...]

Da "Lo stordito ovvero I contrattempi" ambientata a Messina al "Don Giovanni o Il convitato di pietra" ambientato genericamente in Sicilia, sono diver [...]

Non è chiaro se il rapporto tra la nobildonna lucana, amante delle lettere, e il poeta spagnolo Diego Sandoval de Castro andò oltre la corrispondenza [...]

In questa epoca in cui tutto ha un nome pensiamo che qualche fenomeno sia nuovo quando di nuovo ha solo un nome legato alla cultura digitale. Vedi il [...]

Lo cita anche Alexandre Dumas padre nel suo "Conte di Montecristo", e d'allora molti altri illustri autori scrissero del barone Pietro Pisani e della [...]
![Giovanni Mulè Bertolo, lo storico e giornalista dell’Ottocento che ispirò Andrea Camilleri Giovanni Mulè Bertolo, lo storico e giornalista dell’Ottocento che ispirò Andrea Camilleri]()
Ritratto di Giovanni Mulè Bertolo, l'ottocentesco storico e giornalista villalbese, uno dei fulcri della vita culturale dell'epoca nel Nisseno, autore [...]
![Sant’Agata, le tessitrici e la stregoneria Sant’Agata, le tessitrici e la stregoneria]()
Come Penelope, anche la santa siciliana non terminò mai una tela già iniziata, ma a differenza del mito greco questa azione portò al martirio la fanci [...]