Autore: Laura Cavallaro
Integralismo religioso vs laicità, in “10 Kg” il dialogo impossibile fra figlia e madre
La piéce teatrale firmata dalla regista italo-francese Antonella Amirante da Zō Centro culture contemporanee a Catania, con Pamela Toscano e Eva Blanc [...]
Emanuela Muni e la forza delle donne: «In “Fiori d’acciaio” faccio aprire Luisa alla vita»
L'attrice modicana è in scena fino al 13 marzo a Catania nella celebre commedia teatrale al femminile, che fu anche un film di successo negli Anni 80: [...]
“Lupo”, la bellezza dell’amore svilita per incapacità di comprensione
Nella drammaturgia il compianto Carmelo Vassallo, autore e primo interprete del personaggio eponimo, parla con dovizia di una ferocia di Lupo che quas [...]
Viaggio al centro delle emozioni con Stefano Massini, il narratore
Lo abbiamo conosciuto come scrittore, conduttore, consulente teatrale e intellettuale. Massini, però, con "Alfabeto delle emozioni" padroneggia splend [...]

Baccanti o della potenza delle donne: «Dioniso è il dio della forza vitale»
Conferma una forte visione al femminile la regista Laura Sicignano che porta in scena la tragedia di Euripide, produzione dello Stabile etneo che sta [...]
“Le siciliane” viste dal siciliano per scelta Savatteri: «L’etichetta di retrogradi ci è stata cucita addosso»
Con il nuovo libro, edito da Laterza, il giornalista e scrittore di radici racalmutesi cerca, attraverso l’esperienza personale e le storie di tante s [...]
“Nota stonata”, quando la storia deve rendere conto alla memoria privata
Chi è Lèon Dinkel, fan che ossessiona il direttore d'orchestra Hans Peter Miller? Al Brancati di Catania, "Nota stonata", traduzione italiana dal fran [...]
Dentro i “segreti” di Tut-Ankh-Amon con Annamaria Zizza: «Un omaggio alla memoria storica»
Con "Lo scriba e il farone", la docente etnea esordisce nella letteratura con un romanzo che nasce da un forte amore dell'autrice per la storia e sopr [...]

Con Montandon, messaggero della poesia, rivive la magia di “Lunaria” di Consolo
La lingua di Vincenzo Consolo è un universo narrativo costruito con "pazienza artigianale”, tenendo conto di varietà e codici diversi. Sul palco di Zo [...]
Licia Lanera e l’utopia del rinnovamento di “Cuore di cane” di Bulgakov
In una notte nevosa, un’anziana donna dà voce e corpo ai protagonisti di una favola morale. L'attrice Licia Lanera, che firma anche l’adattamento teat [...]