Autore: Salvatore Massimo Fazio

Avatar photo

Salvatore Fazio detto Massimo, catanese, classe '74, è il fondatore della tesi del nichilismo cognitivo che ha destato non poche polemiche per quella topica estremamente pessimista nell'accettare la condizione del vivere come punizione in era contemporanea. Vicino al pensiero di filosofi come Cioran, Zapffe e Sgalambro, anche se da quest'ultimo prese le distanze con il saggio "Regressione suicida, dell'abbandono disperato di Emil Cioran e Manlio Sgalambro " (Bonfirraro, 2016), non si direbbe mai che nella sua professione dedita totalmente a supportare il più fragile, spicca tra i migliori operatori del settore sociale che la Sicilia riconosce. Scrivere è una passione ("che non riesco a fare bene - dice -, ma meno male che ci sono io: che fine farebbero editor, ghostwriter e relative figure editoriali?") che col tempo lo ha portato a collaborare per diverse testate giornalistiche, anche per quel suo modo originale rispetto i canoni classici della comunicazione. La passione per la scrittura lo ha portato al primo romanzo - "Il tornello dei dileggi" edito a novembre del 2021 da Arkadia. Tifa Roma e ha fondato il blog di letteratura "Letto, riletto, recensito!"

1 2 3 25 10 / 245 POSTS
Tino Vittorio, memoria di un amico che mai ha tradito

Tino Vittorio, memoria di un amico che mai ha tradito

L'1 aprile è il giorno più ingannevole per fare uno scherzo, e proprio oggi è venuto a mancare Tino Vittorio. Storico e intellettuale che ha lasciato [...]
Copertina al “L’ombra di Kafka” di Andrea Alba, controcopertine a Erica Donzella e Francesco Gianino

Copertina al “L’ombra di Kafka” di Andrea Alba, controcopertine a Erica Donzella e Francesco Gianino

Il mistero enigmatico della scrittura nel romanzo di Andrea Alba; la poesia che scava nel profondo senza preoccuparsi di far male oltre la ferita già [...]
Seminara su Battiato, Cennamo sugli autori americani e il ritorno di Culicchia onorano l’ultima di marzo

Seminara su Battiato, Cennamo sugli autori americani e il ritorno di Culicchia onorano l’ultima di marzo

Il giallo, il crime, la storia, la metafisica, la politica e le nuove case editrici che approdano nel nostro blog. Una chiusura di marzo che sorprende [...]
“2056” e il destino inevitabile dell’homo sapiens. Francesco Cusa: «Cosa resterà di umano in un mondo che tende all’iperconnessione?»

“2056” e il destino inevitabile dell’homo sapiens. Francesco Cusa: «Cosa resterà di umano in un mondo che tende all’iperconnessione?»

Samuel Vitruvio è il protagonista del nuovo romanzo, edito da Ensemble, del musicista e scrittore catanese: «Un uomo estraneo al mondo, che si sente f [...]
Marzo da leggere si presenta “intinto” di catanesi, dalla denuncia di Giorgia Landolfo ai libri copertina di Francesco Cusa e Danilo Castiglione

Marzo da leggere si presenta “intinto” di catanesi, dalla denuncia di Giorgia Landolfo ai libri copertina di Francesco Cusa e Danilo Castiglione

Il dramma delle donne dopo il ritorno degli uomini dalla guerra, la forza della poesia in Dalissamo e Di Mauro, la prospettiva di ricominciare quando [...]
Dolori di abusi, depressione, paura pandemica: la forza delle donne si afferma nella coda letteraria di febbraio

Dolori di abusi, depressione, paura pandemica: la forza delle donne si afferma nella coda letteraria di febbraio

Sulla scia del dolore e del riscatto al femminile si conclude il mese di febbraio: dai flashback della Distefano e di Larsson ai libri copertina, un t [...]
Il passato che incombe e quello che risolve: febbraio si presenta intinto di ciò che fu

Il passato che incombe e quello che risolve: febbraio si presenta intinto di ciò che fu

Emozioni e commozioni in questa quindicina di consigli alla lettura fino al 17 febbraio. In copertina “Sempre a un passo da te. La storia di rinascita [...]
Francesco Salvi, Massimo Granchi e i 40 anni di Armando Editore per la seconda copertina del 2025

Francesco Salvi, Massimo Granchi e i 40 anni di Armando Editore per la seconda copertina del 2025

Ottima la seconda proposta del 2025 del nostro blog con priorità alle case editrici indipendenti. Armando editore compie 40 anni, Graphe.it ci intinge [...]
Amicizia, sport e passioni battezzano l’arrivo in libreria del nuovo anno

Amicizia, sport e passioni battezzano l’arrivo in libreria del nuovo anno

Il nuovo anno si inaugura sotto il segno dell'amicizia, quella che racconta anche le personalità malvagie come Hitler - "Il giovane Hitler che ho cono [...]
“Leuta”, avamposto di sicilianità nel Mediterraneo. Mario Falcone: «Il nuovo equilibrio lo ritrovi al punto di partenza»

“Leuta”, avamposto di sicilianità nel Mediterraneo. Mario Falcone: «Il nuovo equilibrio lo ritrovi al punto di partenza»

«L’unico copyright che possiedo è quello sulla mia vita e sulle mie scelte umane e professionali, tutto il resto è fiction». Geniale, ardito, oculato, [...]
1 2 3 25 10 / 245 POSTS