
Salvatore Fazio detto Massimo, catanese, classe '74, è il fondatore della tesi del nichilismo cognitivo che ha destato non poche polemiche per quella topica estremamente pessimista nell'accettare la condizione del vivere come punizione in era contemporanea. Vicino al pensiero di filosofi come Cioran, Zapffe e Sgalambro, anche se da quest'ultimo prese le distanze con il saggio "Regressione suicida, dell'abbandono disperato di Emil Cioran e Manlio Sgalambro " (Bonfirraro, 2016), non si direbbe mai che nella sua professione dedita totalmente a supportare il più fragile, spicca tra i migliori operatori del settore sociale che la Sicilia riconosce. Scrivere è una passione ("che non riesco a fare bene - dice -, ma meno male che ci sono io: che fine farebbero editor, ghostwriter e relative figure editoriali?") che col tempo lo ha portato a collaborare per diverse testate giornalistiche, anche per quel suo modo originale rispetto i canoni classici della comunicazione. La passione per la scrittura lo ha portato al primo romanzo - "Il tornello dei dileggi" edito a novembre del 2021 da Arkadia. Tifa Roma e ha fondato il blog di letteratura "Letto, riletto, recensito!"
![La settimana da leggere, dalla scrittura delle donne allo speciale sul pangolino La settimana da leggere, dalla scrittura delle donne allo speciale sul pangolino]()
L'atteso "Figli della furia" di Chris Kraus (Sem) assieme ai consigli delle novità editoriali della settimana dal 15 al 21 marzo vedono le quote rosa [...]
![I 62 dello Strega, le suggestioni oniriche, tossiche e anarchiche per una settimana di libri vibranti I 62 dello Strega, le suggestioni oniriche, tossiche e anarchiche per una settimana di libri vibranti]()
La settimana da leggere dall'8 al 14 marzo si apre con le 62 candidature al Premio italiano più prestigioso in materia di libri. Libro copertina della [...]
![È la poesia a farla da padrona nelle uscite della prima settimana di marzo È la poesia a farla da padrona nelle uscite della prima settimana di marzo]()
Il colpo (doppio) è piazzato rispettivamente da Divergenze e Ensemble con il Collettivo K, e la traduzione de "La memoria del corpo" di Marieke Lucas [...]
![Sicilia e Sardegna sul podio delle letture della settimana Sicilia e Sardegna sul podio delle letture della settimana]()
Nella settimana dal 22 al 28 febbraio, la novità è il debutto, a firma propria, di Flavio Troisi, in casa Autori Riuniti. Interessante il trittico di [...]
![Dall’infinito di Pelù alle macerie baltico-naziste di Kraus all’antologia sui nonni di Marinella Fiume Dall’infinito di Pelù alle macerie baltico-naziste di Kraus all’antologia sui nonni di Marinella Fiume]()
Le uscite editoriali dal 15 al 21 febbraio. La rockstar Piero Pelù si rivela buon scrittore e affronta la storia del Paese fino a giungere al disagio [...]
![Settimana di letture all’insegna della riflessione: dalla storica all’esilarante! Settimana di letture all’insegna della riflessione: dalla storica all’esilarante!]()
Laura Baldo, Roberto Costantini, Lodovica Comello, Pietro De Viola, Tommaso Lisa, Eleonora Molisani, Carlos Ruiz Zafón, Giuseppe Zucco, le novità edit [...]

Le novità editoriali della settimana dall'1 al 7 febbraio 2021 [...]

Seminari e convegni on line su piattaforme Facebook, due per ogni mese da gennaio a novembre 2021, organizzati dalla palermitana Antonina Nocera, una [...]

Dialoga con il capoluogo siciliano da più di un anno, la regista e attrice milanese, già romana d'adozione. Poi il Covid l'ha fermata sull'Isola (espe [...]
![Mauro Tuzzolino: «La pandemia ha disorientato i nostri ragazzi. Sentono il futuro ancora più fragile» Mauro Tuzzolino: «La pandemia ha disorientato i nostri ragazzi. Sentono il futuro ancora più fragile»]()
Opera letteraria, mista allo studio statistico e alla percezione del Coronavirus nei giovani, “I giovani e la crisi del Covid-19. Prove di ascolto dir [...]