
Salvatore Fazio detto Massimo, catanese, classe '74, è il fondatore della tesi del nichilismo cognitivo che ha destato non poche polemiche per quella topica estremamente pessimista nell'accettare la condizione del vivere come punizione in era contemporanea. Vicino al pensiero di filosofi come Cioran, Zapffe e Sgalambro, anche se da quest'ultimo prese le distanze con il saggio "Regressione suicida, dell'abbandono disperato di Emil Cioran e Manlio Sgalambro " (Bonfirraro, 2016), non si direbbe mai che nella sua professione dedita totalmente a supportare il più fragile, spicca tra i migliori operatori del settore sociale che la Sicilia riconosce. Scrivere è una passione ("che non riesco a fare bene - dice -, ma meno male che ci sono io: che fine farebbero editor, ghostwriter e relative figure editoriali?") che col tempo lo ha portato a collaborare per diverse testate giornalistiche, anche per quel suo modo originale rispetto i canoni classici della comunicazione. La passione per la scrittura lo ha portato al primo romanzo - "Il tornello dei dileggi" edito a novembre del 2021 da Arkadia. Tifa Roma e ha fondato il blog di letteratura "Letto, riletto, recensito!"

La giornalista e neo scrittrice palermitana nel 2017 aveva vinto col romanzo inchiesta "Inerti" il Premio Augusta creato un anno prima dall'omonima as [...]
![Francesco Musolino: «Essere siciliani è un dono. Al di là dei luoghi comuni» Francesco Musolino: «Essere siciliani è un dono. Al di là dei luoghi comuni»]()
Il giornalista messinese esce con un secondo libro nel giro di un mese e mezzo. Dopo il romanzo "L'attimo prima", arriva in libreria "Le incredibili c [...]
![Café Guerbois, la casa delle arti aperta al mondo Café Guerbois, la casa delle arti aperta al mondo]()
Si ispirano allo storico caffè letterario parigino degli Impressionisti, i venerdì dell'associazione Ashram di Catania, all'insegna del confronto fra [...]

I tre protagonisti di "Libera per tutti", secondo romanzo edito da Scatole Parlanti del 33enne copy e scrittore catanese, si ritroveranno spesso a far [...]
![Tino Vittorio: «Università, la cooptazione è figlia di una legge criminogena» Tino Vittorio: «Università, la cooptazione è figlia di una legge criminogena»]()
Premiato di recente per la piece teatrale "Mao e la mafia", lo storiografo catanese, ex docente dell'Ateneo al centro delle cronache giudiziarie, non [...]

La giornalista e scrittrice catanese esce l'8 marzo con "Vite storte" (A&B editore) otto storie di donne siciliane vissute nel Novecento, stori [...]
![Guido Guerrera: «Vi porto in viaggio sulla nave dei sogni di Pupi Avati» Guido Guerrera: «Vi porto in viaggio sulla nave dei sogni di Pupi Avati»]()
Il giornalista e scrittore messinese è in libreria con "Pupi Avati. La nave dei sogni" (Minerva Edizioni) romanzo biografico sul regista bolognese: «V [...]
![Veronica Tomassini: «<i>Mazzarrona</i> è il simbolo di un fallimento civile» Veronica Tomassini: «<i>Mazzarrona</i> è il simbolo di un fallimento civile»]()
Nel nuovo romanzo, edito da Miraggi e candidato allo Strega, il degrado di sballo e droga vissuto nel quartiere periferico della sua Siracusa dagli ad [...]
![Sull’isola di Prospero dove buon “gusto” e cultura convivono Sull’isola di Prospero dove buon “gusto” e cultura convivono]()
Ispirata dal protagonista scespiriano, grazie a Cinzia Orabona e ai soci Agostino e Giacomo è nata la prima enoteca letteraria di Palermo. Un punto di [...]
![«Opera Commons, filantropia culturale per importanze alternative» «Opera Commons, filantropia culturale per importanze alternative»]()
Creato più di 5 anni fa dalla dalla sociologa e socioterapista catanese in una residenza familiare di Aci Bonaccorsi salvata dall'abbandono, il pro [...]