
Salvatore Fazio detto Massimo, catanese, classe '74, è il fondatore della tesi del nichilismo cognitivo che ha destato non poche polemiche per quella topica estremamente pessimista nell'accettare la condizione del vivere come punizione in era contemporanea. Vicino al pensiero di filosofi come Cioran, Zapffe e Sgalambro, anche se da quest'ultimo prese le distanze con il saggio "Regressione suicida, dell'abbandono disperato di Emil Cioran e Manlio Sgalambro " (Bonfirraro, 2016), non si direbbe mai che nella sua professione dedita totalmente a supportare il più fragile, spicca tra i migliori operatori del settore sociale che la Sicilia riconosce. Scrivere è una passione ("che non riesco a fare bene - dice -, ma meno male che ci sono io: che fine farebbero editor, ghostwriter e relative figure editoriali?") che col tempo lo ha portato a collaborare per diverse testate giornalistiche, anche per quel suo modo originale rispetto i canoni classici della comunicazione. La passione per la scrittura lo ha portato al primo romanzo - "Il tornello dei dileggi" edito a novembre del 2021 da Arkadia. Tifa Roma e ha fondato il blog di letteratura "Letto, riletto, recensito!"
![Ubaldo Ferrini, un ricordo senza regole di scrittura Ubaldo Ferrini, un ricordo senza regole di scrittura]()
Il 22 febbraio ci ha lasciato Ubaldo Ferrini, manager radiofonico e televisivo catanese, ideatore di eventi e scrittore, una delle più eclettiche pers [...]

Dalla fantascienza al gotico, dall'amore per la sua Paternò all'attivismo culturale, questo e tanto altro è Mario Cunsolo, il quale con "All'ombra del [...]
![Una doppia settimana da leggere all’insegna delle case editrici indipendenti Una doppia settimana da leggere all’insegna delle case editrici indipendenti]()
Poesia, narrativa e saggistica. Ecologia, critica letteraria e tanto altro per i consigli di lettura della quindicina dal 13 al 26 febbraio che incoro [...]
![Saggistica e poesia inaugurano febbraio. Copertine per Guillermo Fadanelli e Aldo Nove Saggistica e poesia inaugurano febbraio. Copertine per Guillermo Fadanelli e Aldo Nove]()
Febbraio entra con la poesia di Francesco Cusa (Robin), Valerio Mello (Ensemble), Roberto Pimuni (Scalpendi), con i libri copertina di Fernando Guille [...]
![Il bourbon di Giovanni Coppola e il castello di Mario Cunsolo nella prima copertina, tutta siciliana, del 2024 Il bourbon di Giovanni Coppola e il castello di Mario Cunsolo nella prima copertina, tutta siciliana, del 2024]()
Dopo la sosta per le festività di fine 2023 e inizio 2024 torna "Massimo Volume", il blog bimensile di consigli per chi non sa fare a meno di leggere [...]
![Di Prima, Cuzzola, Bada e La Porta per un dicembre da leggere ardito e innovativo! Di Prima, Cuzzola, Bada e La Porta per un dicembre da leggere ardito e innovativo!]()
Copertina e controcopertina a due donne: la reggina Cuzzola e la jesina Bada. Tra denuncia verso l'editoria ingannevole e una storia per adulti che tr [...]
![Classici e contemporanei nel colorato novembre da leggere Classici e contemporanei nel colorato novembre da leggere]()
Parafrasando Ercole Patti è veramente un bellissimo novembre per chi ama la lettura. Già nelle prime due settimane sono usciti libri straordinari, e s [...]
![Sal Costa: «Se vuoi lottare contro la mafia, devi cambiare l’intero sistema» Sal Costa: «Se vuoi lottare contro la mafia, devi cambiare l’intero sistema»]()
Tra mafia e personaggi della Catania anni '80 torna in libreria lo scrittore etneo con "L'istinto del lupo", noir con fondo storico, terzo titolo per [...]
![A novembre è super Sicilia da leggere con Ancione, Azzara, Cantarella, Costa, Maresca, Pollina e Schillaci A novembre è super Sicilia da leggere con Ancione, Azzara, Cantarella, Costa, Maresca, Pollina e Schillaci]()
I consigli di lettura dal 31 ottobre al 13 novembre. Tripudio per Zagor con Azzara e Maresca, Cantarella e Di Bona lanciano il Battiato illustrato, Pi [...]

Dalla pittura al silenzio per tornare con una innovazione: l'antologia di racconti "Migrazioni" (A&B editrice). Per il poliedrico psichiatra madonita [...]