
Salvatore Fazio detto Massimo, catanese, classe '74, è il fondatore della tesi del nichilismo cognitivo che ha destato non poche polemiche per quella topica estremamente pessimista nell'accettare la condizione del vivere come punizione in era contemporanea. Vicino al pensiero di filosofi come Cioran, Zapffe e Sgalambro, anche se da quest'ultimo prese le distanze con il saggio "Regressione suicida, dell'abbandono disperato di Emil Cioran e Manlio Sgalambro " (Bonfirraro, 2016), non si direbbe mai che nella sua professione dedita totalmente a supportare il più fragile, spicca tra i migliori operatori del settore sociale che la Sicilia riconosce. Scrivere è una passione ("che non riesco a fare bene - dice -, ma meno male che ci sono io: che fine farebbero editor, ghostwriter e relative figure editoriali?") che col tempo lo ha portato a collaborare per diverse testate giornalistiche, anche per quel suo modo originale rispetto i canoni classici della comunicazione. La passione per la scrittura lo ha portato al primo romanzo - "Il tornello dei dileggi" edito a novembre del 2021 da Arkadia. Tifa Roma e ha fondato il blog di letteratura "Letto, riletto, recensito!"
![Il nuovo anno da leggere tra Harry, principe contro, e gli amori immaginari di Silvia Bottani Il nuovo anno da leggere tra Harry, principe contro, e gli amori immaginari di Silvia Bottani]()
Una biografia piena di veleni, quella di "Spare. Il minore" scritto dal Principe Harry di Inghilterra: è libro copertina. Controcopertina a Silvia Bot [...]
![L’ultimo appuntamento dell’anno in compagnia dei libri da noi consigliati L’ultimo appuntamento dell’anno in compagnia dei libri da noi consigliati]()
Salutiamo l'anno che si chiude e auguriamo un buon inizio di anno nuovo con i nostri dieci consigli alla lettura per il breve ponte che ci farà riposa [...]
![Dalle “Considerazioni” ai “Valori”, la filantropia di Danilo Mauro Castiglione Dalle “Considerazioni” ai “Valori”, la filantropia di Danilo Mauro Castiglione]()
È tornato a distanza di tre anni dal suo debutto, che segnò un caso nazionale, l'Oblato Benedettino catanese Danilo Mauro Castiglione con "Valori per [...]
![“L’amico imperfetto” di Rosario Galli: «Il Principe e Luciano, l’altra metà dell’Io tra amore e amicizia» “L’amico imperfetto” di Rosario Galli: «Il Principe e Luciano, l’altra metà dell’Io tra amore e amicizia»]()
Romano d'adozione, il drammturgo, sceneggiatore regista etneo il 14 dicembre torna nella sua città - alle Cimniere - per completare il lungo tour di p [...]
![Donne in guerra, lacrima comunista e pupilla fascista. Molta politica tra le novità Donne in guerra, lacrima comunista e pupilla fascista. Molta politica tra le novità]()
"La pupilla del Duce" e la "Lacrima della giovane comunista" (libro contro copertina) stranezze letterarie agli antipodi. In copertina, l'agognato rit [...]
![Pokerissimo siciliano con Arimatea, Burgio, Ficarra e Zito Pokerissimo siciliano con Arimatea, Burgio, Ficarra e Zito]()
Sicilia tra autori, editori e collane editoriali sul gradino più alto del podio assieme all'omaggio di Roberto Besana con i contributi di 67 tra amici [...]

Innamorato della parola scritta, rinato professionalmente a scuola dopo che è svanito il sogno accademico, lo scrittore palermitano è tornato al libro [...]
![Le letture della settimana viaggiano sull’asse Catania-Bari Le letture della settimana viaggiano sull’asse Catania-Bari]()
Due pubblicazioni ciascuno per l'etnea Lunaria e per la barese Les Flaneurs. Saggio in soccorso di coppie della rogersiana Palma Mataresse per Latte d [...]
![Un secolo fa nasceva Giorgio Manganelli, due libri lo ricordano. Copertina a “Il samba di Priscilla” sui misteri brasiliani dietro i mondiali in Qatar Un secolo fa nasceva Giorgio Manganelli, due libri lo ricordano. Copertina a “Il samba di Priscilla” sui misteri brasiliani dietro i mondiali in Qatar]()
I cento anni dalla nascita di Giorgio Manganelli tributato con due libri, i misteri sui mondiali di calcio in Qatar, le differenze tra normale (alchim [...]
![Seguendo gli indizi cristici di Veronica Tomassini: «Dietro ogni empio c’è Lui, l’Amato, sovrano e fanciullo» Seguendo gli indizi cristici di Veronica Tomassini: «Dietro ogni empio c’è Lui, l’Amato, sovrano e fanciullo»]()
Due anni fa la scrittrice siracusana ci aveva lasciato con "Vodka Siberiana", un libro autopubblicato che si rivelò un successo editoriale. Oggi torna [...]