
Salvo Fallica: laureato in Filosofia, giornalista, opinionista, esperto di Comunicazione. Scrive di diversi argomenti, dall'attualità ai temi economico-sociali. Firma del “Corriere della sera”, on line e cartaceo. La collaborazione con il gruppo Rcs ebbe inizio con un ampio reportage sull'Etna sul settimanale “Sette”. Scrive anche per il settimanale “L'Economia” del Corriere della Sera e per il mensile del Corsera-Rcs “Pianeta 2030”. Collabora con lo storico settimanale “OGGI” (cartaceo e sito web), per cui ha realizzato nel 2023 anche un'intervista in esclusiva ad una delle figure viventi più importanti della storia repubblicana italiana, l'ex Presidente del Consiglio ed ex Presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato. Ha collaborato con Rai Documentari. Fra le collaborazioni precedenti ha scritto per il gruppo Repubblica-Gedi: Venerdì di Repubblica, Affari & Finanza e Repubblica Palermo. Ha scritto per altri importanti quotidiani, settimanali, mensili regionali e nazionali di cultura, politica, economia e mondo sociale. Ha condotto in tv tg, rubriche e programmi di approfondimento. Fallica ha un'esperienza multimediale: tv, cartaceo e siti web. Ha pubblicato su prestigiose riviste culturali saggi letterari su Andrea Camilleri e Domenico Cacopardo, storici -sul Mezzogiorno d'Italia- e filosofici. E’ autore del libro “Vi racconto Paternò. Una metafora del Sud” (Ludovico Lizzio Editore, 2015). Fra le sue pubblicazioni anche un saggio sull'artista Sofonisba Anguissola, contenuto in un libro- che raccoglie interventi di diversi studiosi di livello internazionale- edito da Franco Angeli. Ha coordinato e condotto i dibattiti-seminari “Dialoghi alla Kore” presso l’Università Kore di Enna, con incarico conferitogli dai vertici dell’ateneo, su temi di comunicazione ed analisi sociale. Ha curato, coordinato e moderato la manifestazione culturale a Nicolosi “Etna in giallo”, che ha visto tra i protagonisti scrittori e intellettuali prestigiosi. Ha creato, coordinato e condotto gli eventi di “Sintonie Simetine”. Numerosi i suoi interventi da giornalista opinionista in diverse tv regionali, locali e nazionali. Diversi suoi articoli e interviste sono stati ripresi dai media a livello internazionale. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo lavoro e per il suo impegno giornalistico e culturale: dal Premio speciale Giara d’Argento, al Premio Giulio Einaudi, al Premio Idria di Paternò.
![“Visioni”, in un libro il viaggio ventennale della Scuola superiore di Catania “Visioni”, in un libro il viaggio ventennale della Scuola superiore di Catania]()
Il giornalista etneo Giorgio Romeo ha realizzato per conto dell'istituto di alta formazione dell'Università di Catania un libro che racconta le fasi c [...]
![Scuola superiore di Catania, 20 anni di eccellenza che viene da Sud Scuola superiore di Catania, 20 anni di eccellenza che viene da Sud]()
Ospite l'ex presidente della Normale di Pisa Salvatore Settis, che ha chiesto più impegno a Roma per progetti innovativi nelle aree del Sud Italia che [...]
![Il “campanilismo” di Giarre e Riposto che affondò le sorti di Jonia Il “campanilismo” di Giarre e Riposto che affondò le sorti di Jonia]()
L'ostentazione dei campanili dei principali templi cristiani - il Duomo di Giarre e la basilica minore di Riposto dedicata a San Pietro -, dei due com [...]
![Videobank, parte da Belpasso l’occhio televisivo sul mondo Videobank, parte da Belpasso l’occhio televisivo sul mondo]()
Nata 23 anni fa nel centro etneo come web provider per mano dei coniugi Lino Chiechio e Maria Guardia Pappalardo, l'azienda oggi è uno dei principa [...]
![Ragalna, trait d’union tra il Simeto e l’Etna Ragalna, trait d’union tra il Simeto e l’Etna]()
Meno famoso dei centri con i quali il vulcano viene identificato, la ricchezza e la varietà della vegetazione del borgo del Catanese lo rendono uno [...]

La cittadina etnea, balzata all'onore delle cronache per problemi di inquinamento da amianto, va anche raccontata per i suoi gioielli culturali ed amb [...]
![La chiesa di Cristo al Monte, il gioiello rococò di Paternò La chiesa di Cristo al Monte, il gioiello rococò di Paternò]()
Augusto Ciancio, uno dei proprietari della chiesa un tempo appartenente alla Compagnia dei Bianchi, ci guida alla scoperta di uno dei tesori paternesi [...]
![Francesco Priolo: «Catania è uno dei poli più importanti della fisica internazionale» Francesco Priolo: «Catania è uno dei poli più importanti della fisica internazionale»]()
Lo studioso di fotoni e nanotecnologie, da cinque anni presidente della Scuola Superiore di alta formazione dell'Università di Catania e tra i pionier [...]
![Santa Maria di Licodia, terrazza sulla Valle del Simeto Santa Maria di Licodia, terrazza sulla Valle del Simeto]()
Anche le radici della cittadina etnea, come quelle delle vicine Paternò, Adrano, e Centuripe, affondano in quella che viene definita “civiltà simetina [...]

Un po' giornalista e un po' scrittore, un po' fotografo e un po' storico, per l'etneo Ezio Costanzo l'amore per la sua terra vuol dire profonda passio [...]