
Salvo Fallica: laureato in Filosofia, giornalista, opinionista, esperto di Comunicazione. Scrive di diversi argomenti, dall'attualità ai temi economico-sociali. Firma del “Corriere della sera”, on line e cartaceo. La collaborazione con il gruppo Rcs ebbe inizio con un ampio reportage sull'Etna sul settimanale “Sette”. Scrive anche per il settimanale “L'Economia” del Corriere della Sera e per il mensile del Corsera-Rcs “Pianeta 2030”. Collabora con lo storico settimanale “OGGI” (cartaceo e sito web), per cui ha realizzato nel 2023 anche un'intervista in esclusiva ad una delle figure viventi più importanti della storia repubblicana italiana, l'ex Presidente del Consiglio ed ex Presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato. Ha collaborato con Rai Documentari. Fra le collaborazioni precedenti ha scritto per il gruppo Repubblica-Gedi: Venerdì di Repubblica, Affari & Finanza e Repubblica Palermo. Ha scritto per altri importanti quotidiani, settimanali, mensili regionali e nazionali di cultura, politica, economia e mondo sociale. Ha condotto in tv tg, rubriche e programmi di approfondimento. Fallica ha un'esperienza multimediale: tv, cartaceo e siti web. Ha pubblicato su prestigiose riviste culturali saggi letterari su Andrea Camilleri e Domenico Cacopardo, storici -sul Mezzogiorno d'Italia- e filosofici. E’ autore del libro “Vi racconto Paternò. Una metafora del Sud” (Ludovico Lizzio Editore, 2015). Fra le sue pubblicazioni anche un saggio sull'artista Sofonisba Anguissola, contenuto in un libro- che raccoglie interventi di diversi studiosi di livello internazionale- edito da Franco Angeli. Ha coordinato e condotto i dibattiti-seminari “Dialoghi alla Kore” presso l’Università Kore di Enna, con incarico conferitogli dai vertici dell’ateneo, su temi di comunicazione ed analisi sociale. Ha curato, coordinato e moderato la manifestazione culturale a Nicolosi “Etna in giallo”, che ha visto tra i protagonisti scrittori e intellettuali prestigiosi. Ha creato, coordinato e condotto gli eventi di “Sintonie Simetine”. Numerosi i suoi interventi da giornalista opinionista in diverse tv regionali, locali e nazionali. Diversi suoi articoli e interviste sono stati ripresi dai media a livello internazionale. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo lavoro e per il suo impegno giornalistico e culturale: dal Premio speciale Giara d’Argento, al Premio Giulio Einaudi, al Premio Idria di Paternò.

Scritto a quattro mani dal regista italo-americano e dal gesuita messinese, "Dialoghi sulla fede", edito da La nave di Teseo, è un libro generato da u [...]
![Che Mediterraneo sarà? Maurizio Molinari svela la mappa del “mare di mezzo” conteso fra americani, russi e cinesi Che Mediterraneo sarà? Maurizio Molinari svela la mappa del “mare di mezzo” conteso fra americani, russi e cinesi]()
"Mediterraneo conteso. Perché l'Occidente e i suoi rivali ne hanno bisogno'', edito da Rizzoli, il nuovo libro del direttore di Repubblica, unisce geo [...]

La lombarda Banco Bpm finanzierà con 5 milioni di euro la Sibeg Coca-Cola, la società catanese che produce e imbottiglia i prodotti The Coca-Cola Comp [...]

Da Agghicari a Allattariarsi, da Gàrgio a Idda a Làstima, “Abbecedario siciliano”, edito da Sellerio, è un originale viaggio culturale dello scrittore [...]
![Sofonisba e El Greco, la santa alleanza che fece grande l’arte di Paternò Sofonisba e El Greco, la santa alleanza che fece grande l’arte di Paternò]()
Il critico d’arte Alfio Nicotra, che nel 1995 intuì che la Madonna dell'Itria era opera della pittrice cremonese, indica El Greco quale collaboratore [...]
![“Una piccola formalità” di Alessia Gazzola, quel passato inedito che fa di Rachele una donna nuova “Una piccola formalità” di Alessia Gazzola, quel passato inedito che fa di Rachele una donna nuova]()
La 30enne giornalista Rachele Braganza è la protagonista del nuovo romanzo scrittrice messinese. Nel romanzo “Una piccola formalità”, edito da Longane [...]
![Carmine Abate e “Il dramma di un paese felice”, viaggio mediterraneo della cancellazione da Eranova a Stromboli Carmine Abate e “Il dramma di un paese felice”, viaggio mediterraneo della cancellazione da Eranova a Stromboli]()
Il nuovo romanzo dello scrittore crotonese si snoda tra la zona di Gioia Tauro e l'isola vulcanica siciliana, luogo meraviglioso e nel contempo denso [...]

La protagonista, l'ispettrice di polizia Maria Rosaria Baiamonte, fa vivere la storia. Catania non è solo uno sfondo ma il contesto, è una linfa vital [...]
![Dalle Dolomiti alla Sicilia, con Giovanni Grasso la Grande guerra è un intreccio fra passato e presente Dalle Dolomiti alla Sicilia, con Giovanni Grasso la Grande guerra è un intreccio fra passato e presente]()
“Il segreto del tenente Giardina”, edito da Rizzoli, è il nuovo romanzo del giornalista e scrittore, conosciuto per essere il responsabile della Comun [...]
![Giuseppe La Spada e il “suono” del mare che cambia Giuseppe La Spada e il “suono” del mare che cambia]()
E' visitabile fino al 30 settembre al al M.A.CA. Museo di arte contemporanea di Alcamo la mostra fotografica "海の音 UMI NO NE – Il suono del mare" del f [...]