
Salvo Fallica: laureato in Filosofia, giornalista, opinionista, esperto di Comunicazione. Scrive di diversi argomenti, dall'attualità ai temi economico-sociali. Firma del “Corriere della sera”, on line e cartaceo. La collaborazione con il gruppo Rcs ebbe inizio con un ampio reportage sull'Etna sul settimanale “Sette”. Scrive anche per il settimanale “L'Economia” del Corriere della Sera e per il mensile del Corsera-Rcs “Pianeta 2030”. Collabora con lo storico settimanale “OGGI” (cartaceo e sito web), per cui ha realizzato nel 2023 anche un'intervista in esclusiva ad una delle figure viventi più importanti della storia repubblicana italiana, l'ex Presidente del Consiglio ed ex Presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato. Ha collaborato con Rai Documentari. Fra le collaborazioni precedenti ha scritto per il gruppo Repubblica-Gedi: Venerdì di Repubblica, Affari & Finanza e Repubblica Palermo. Ha scritto per altri importanti quotidiani, settimanali, mensili regionali e nazionali di cultura, politica, economia e mondo sociale. Ha condotto in tv tg, rubriche e programmi di approfondimento. Fallica ha un'esperienza multimediale: tv, cartaceo e siti web. Ha pubblicato su prestigiose riviste culturali saggi letterari su Andrea Camilleri e Domenico Cacopardo, storici -sul Mezzogiorno d'Italia- e filosofici. E’ autore del libro “Vi racconto Paternò. Una metafora del Sud” (Ludovico Lizzio Editore, 2015). Fra le sue pubblicazioni anche un saggio sull'artista Sofonisba Anguissola, contenuto in un libro- che raccoglie interventi di diversi studiosi di livello internazionale- edito da Franco Angeli. Ha coordinato e condotto i dibattiti-seminari “Dialoghi alla Kore” presso l’Università Kore di Enna, con incarico conferitogli dai vertici dell’ateneo, su temi di comunicazione ed analisi sociale. Ha curato, coordinato e moderato la manifestazione culturale a Nicolosi “Etna in giallo”, che ha visto tra i protagonisti scrittori e intellettuali prestigiosi. Ha creato, coordinato e condotto gli eventi di “Sintonie Simetine”. Numerosi i suoi interventi da giornalista opinionista in diverse tv regionali, locali e nazionali. Diversi suoi articoli e interviste sono stati ripresi dai media a livello internazionale. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo lavoro e per il suo impegno giornalistico e culturale: dal Premio speciale Giara d’Argento, al Premio Giulio Einaudi, al Premio Idria di Paternò.

La vita, il pensiero, gli stati d'animo, le emozioni di una scrittrice ed attrice - la catanese Goliarda Sapienza - ricostruite attraverso le sue lett [...]

La “gentilezza” come strumento di lotta per una maggiore giustizia sociale e “climatica”, è questa finalità etico-morale ad ispirare il nuovo libro di [...]
![Rocco Mortelliti: «Donne e televisione al centro del dibattito di Notti Clandestine» Rocco Mortelliti: «Donne e televisione al centro del dibattito di Notti Clandestine»]()
In programma il 27 ed il 28 agosto a Termini Imerese l’undicesima edizione delle “Notti di luce clandestine 2021”. Il direttore artistico il regista R [...]

Io ero fra i suoi allievi. Nino Milazzo è stato un grande giornalista ed una persona di profonda umanità. Credeva nella dimensione di libertà critica, [...]

La storia delle donne come motore del divenire della civiltà. Ed Adrano nel racconto e nelle analisi della scrittrice e poetessa Chiara Longo diviene [...]
![Gaetano Savatteri e gli altri volti della Sicilia narrati in “Màkari” Gaetano Savatteri e gli altri volti della Sicilia narrati in “Màkari”]()
Edito da Sellerio è uscito da poco "Quattro indagini a Màkari" protagonista il giornalista-detective Saverio Lamanna, celebrato dalla recente fiction [...]
![La Sicilia perno del miracolo mediterraneo La Sicilia perno del miracolo mediterraneo]()
La casa editrice Sellerio ha pubblicato “Il Mare di Mezzo - Una storia del Mediterraneo" dello storico (ed ex diplomatico) inglese John Julius Norwich [...]
![Il virus e la fede (in streaming) all’epoca della pandemia Il virus e la fede (in streaming) all’epoca della pandemia]()
A causa del Coronavirus anche la Chiesa cattolica si è trovata dinanzi ad una sfida epocale, in particolar modo nel dialogo con i fedeli. Una risposta [...]

Per l'intellettuale ibleo il cinema fu passione intellettuale ed esistenziale. Nel libro "Bufalino al cinema”, pubblicato da Salarchi Immagini in sine [...]

Il restauratore lombardo ha curato a Cremona il recupero della pala d'altare la “Madonna dell'Itria” che fa parte del patrimonio artistico dell'ex Mon [...]