Autore: Salvo Fallica

Avatar photo

Salvo Fallica: laureato in Filosofia, giornalista, opinionista, esperto di Comunicazione. Scrive di diversi argomenti, dall'attualità ai temi economico-sociali. Firma del “Corriere della sera”, on line e cartaceo. La collaborazione con il gruppo Rcs ebbe inizio con un ampio reportage sull'Etna sul settimanale “Sette”. Scrive anche per il settimanale “L'Economia” del Corriere della Sera e per il mensile del Corsera-Rcs “Pianeta 2030”. Collabora con lo storico settimanale “OGGI” (cartaceo e sito web), per cui ha realizzato nel 2023 anche un'intervista in esclusiva ad una delle figure viventi più importanti della storia repubblicana italiana, l'ex Presidente del Consiglio ed ex Presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato. Ha collaborato con Rai Documentari. Fra le collaborazioni precedenti ha scritto per il gruppo Repubblica-Gedi: Venerdì di Repubblica, Affari & Finanza e Repubblica Palermo. Ha scritto per altri importanti quotidiani, settimanali, mensili regionali e nazionali di cultura, politica, economia e mondo sociale. Ha condotto in tv tg, rubriche e programmi di approfondimento. Fallica ha un'esperienza multimediale: tv, cartaceo e siti web. Ha pubblicato su prestigiose riviste culturali saggi letterari su Andrea Camilleri e Domenico Cacopardo, storici -sul Mezzogiorno d'Italia- e filosofici. E’ autore del libro “Vi racconto Paternò. Una metafora del Sud” (Ludovico Lizzio Editore, 2015). Fra le sue pubblicazioni anche un saggio sull'artista Sofonisba Anguissola, contenuto in un libro- che raccoglie interventi di diversi studiosi di livello internazionale- edito da Franco Angeli. Ha coordinato e condotto i dibattiti-seminari “Dialoghi alla Kore” presso l’Università Kore di Enna, con incarico conferitogli dai vertici dell’ateneo, su temi di comunicazione ed analisi sociale. Ha curato, coordinato e moderato la manifestazione culturale a Nicolosi “Etna in giallo”, che ha visto tra i protagonisti scrittori e intellettuali prestigiosi. Ha creato, coordinato e condotto gli eventi di “Sintonie Simetine”. Numerosi i suoi interventi da giornalista opinionista in diverse tv regionali, locali e nazionali. Diversi suoi articoli e interviste sono stati ripresi dai media a livello internazionale. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo lavoro e per il suo impegno giornalistico e culturale: dal Premio speciale Giara d’Argento, al Premio Giulio Einaudi, al Premio Idria di Paternò.

1 6 7 8 9 10 20 80 / 199 POSTS
Alessia Gazzola e l’affascinanante dinamicità giallo-rosa di Costanza Macallè

Alessia Gazzola e l’affascinanante dinamicità giallo-rosa di Costanza Macallè

“Costanza e buoni propositi” (edito da Longanesi) è il nuovo romanzo della scrittrice messinese, incentrato sulla figura di Costanza Macallè, la paleo [...]
Antonio Di Grado: «Mi sconcerta lo Sciascia “santino” del centenario»

Antonio Di Grado: «Mi sconcerta lo Sciascia “santino” del centenario»

"In Sicilia con Leonardo Sciascia" (Giulio Perrone Editore) di Antonio Di Grado e Barbara Distefano è un itinerario intellettuale suoi luoghi dello sc [...]
Gaetano Savatteri nella terra di mezzo di Saverio Lamanna

Gaetano Savatteri nella terra di mezzo di Saverio Lamanna

Pubblicato da Sellerio, “Il lusso della giovinezza”, il nuovo romanzo del gionalista e scrittore di radice racalmutese, fa emergere le contraddizioni [...]
Dacia Maraini e i sentimenti autentici delle donne

Dacia Maraini e i sentimenti autentici delle donne

In "Trio. Storia di due amiche, un uomo e la peste di Messina”, pubblicato da Rizzoli, la Maraini racconta una storia di profonda umanità che fa emerg [...]
Il Franco Battiato di Aldo Nove, o della facoltà dello stupore (suo e nostro)

Il Franco Battiato di Aldo Nove, o della facoltà dello stupore (suo e nostro)

Il libro di Nove su Battiato (edito da Sperling & Kupfer) va oltre la classica biografia. Narrazione esistenziale, interpretazione delle opere, rifles [...]
Giuseppe De Rita e “Il lungo Mezzogiorno”: il Sud con la esse maiuscola è finito, ci sono tanti Sud

Giuseppe De Rita e “Il lungo Mezzogiorno”: il Sud con la esse maiuscola è finito, ci sono tanti Sud

Autorevole e noto studioso, il sociologo e fondatore del Censis riflette su temi cruciali della storia d'Italia e della nostra epoca attuale, e lo fa [...]
Alicia Giménez-Bartlett: «La Sicilia è l’ultimo luogo autentico e differente dell’Europa»

Alicia Giménez-Bartlett: «La Sicilia è l’ultimo luogo autentico e differente dell’Europa»

In Italia i suoi libri - e non solo la fortunata serie di gialli con protagonista Petra Delicado - da 20 anni sono pubblicati dalla palermitana Seller [...]
La Sicilia e la nuova centralità del Mediterraneo. Maurizio Molinari: «Strategica per gli americani, periferica per l’Europa»

La Sicilia e la nuova centralità del Mediterraneo. Maurizio Molinari: «Strategica per gli americani, periferica per l’Europa»

In "Atlante del mondo che cambia. Le mappe che spiegano le sfide del nostro tempo" (Rizzoli), il direttore di Repubblica individuando otto linee della [...]
Gianrico Carofiglio: «La gentilezza, virtù guerriera, è il più potente strumento contro i populismi»

Gianrico Carofiglio: «La gentilezza, virtù guerriera, è il più potente strumento contro i populismi»

“Della gentilezza e del coraggio. Breviario di politica e altre cose” (edito da Feltrinelli), ultimo libro dello scrittore pugliese-siculo, è una orig [...]
Dal neo-illuminismo di Sciascia al blues di Piazzese, i colori siciliani del giallo italiano

Dal neo-illuminismo di Sciascia al blues di Piazzese, i colori siciliani del giallo italiano

“Storia del giallo italiano” (Marsilio editore) di Luca Crovi è una riflessione sulle plurime caratteristiche di questo genere di successo a livello n [...]
1 6 7 8 9 10 20 80 / 199 POSTS