Autore: Silvana La Porta

Avatar photo

Giarrese, docente alle scuole superiori, collabora anche con il quotidiano "La Sicilia" di Catania e con il periodico "La tecnica della scuola" di Catania. Cura in prima persona il blog culturale Aethnascuola.it.

1 4 5 6 7 8 9 60 / 88 POSTS
Pirrotta e Pirandello, quando il corpo dell’attore trascende la misteriosa tentazione della morte

Pirrotta e Pirandello, quando il corpo dell’attore trascende la misteriosa tentazione della morte

Vincenzo Pirrotta reinventa Pirandello in "L'uomo dal fiore in bocca", in scena allo Stabile di Catania fino al 17 novembre, portando al parossismo il [...]
“Dieci”, come i personaggi in una Napoli senza Cristo e senza santi

“Dieci”, come i personaggi in una Napoli senza Cristo e senza santi

La rassegna "Palco Off" a riproposto al Teatro del Canovaccio di Catania lo spettacolo tratto dall'opera di Andrej Longo con la poliedrica Elena Drago [...]
Deadbook, un like ci seppellirà. O forse no…

Deadbook, un like ci seppellirà. O forse no…

Esordio "al massacro" per il Teatro Mobile di Catania con "Deadbook", scritto, diretto ed ideato da Francesco Maria Attardi: un’umanità disincantata d [...]
Una donna papa aprirà la via all’emancipazione femminile?

Una donna papa aprirà la via all’emancipazione femminile?

Fondata su anni di scrupolose ricerche del regista Alberto Rizzi sull’argomento, la piéce "Sic transit gloria mundi", andata in scena al Canovaccio di [...]
“Antigone” allo Stabile di Catania, un grande discorso sulla democrazia

“Antigone” allo Stabile di Catania, un grande discorso sulla democrazia

La piéce snella e sintetica, diretta da Laura Sicignano che ha aperto la nuova stagione dello Stabile, nulla ha tralasciato del senso originario dell’ [...]
La follia di “Medea” come monumento alla solitudine umana

La follia di “Medea” come monumento alla solitudine umana

Uno spettacolo convincente quello che il regista Sebastiano Mancuso ha portato in scena al Teatro Musco di Catania con la sempre brava Luana Toscano, [...]
Agamennone, una riflessione sul male che genera odio

Agamennone, una riflessione sul male che genera odio

La rassegna Mitoff si è conclusa con la tragedia di Eschilo riletta da Salvatore Guglielmino che ha proposto una meditazione universale dalla valenza [...]
Una convincente Fedra nella rilettura di Salvatore Guglielmino

Una convincente Fedra nella rilettura di Salvatore Guglielmino

Al Castello Ursino di Catania, per la rassegna di teatro classico Mitoff, è andato in scena l'adattamento della tragedia di Seneca. La complessità del [...]
L’emotiva e fragile Turandot di Elina Ratiani

L’emotiva e fragile Turandot di Elina Ratiani

Bella e convincente l'opera messa in scena al Teatro antico di Taormina lo scorso 3 settembre, a cominciare dalla regia di Enrico Stinchelli, ma la gr [...]
Una messa in scena poco incisiva l’Orfeo di Mitoff

Una messa in scena poco incisiva l’Orfeo di Mitoff

La piéce che al Castello Ursino di Catania ha aperto la rassegna dedicata al teatro classico, riletta e adattata da Salvatore Guglielmino, prometteva [...]
1 4 5 6 7 8 9 60 / 88 POSTS