Category: Blog
Viva i fumetti di Jac, ribaltamento polemico dei valori e dei linguaggi “sublimi”
Negli anni '50 della mia infanzia le famiglie dabbene di solito proibivano le nuvolette coi caratteri a stampatello perché giudicate anti-educative. L [...]
Abbracciarsi, tra regole della scienza e necessità ancestrali
Il futuro post Covid 19 non sappiamo come sarà. La scienza dà le sue indicazioni al comportamento della specie umana, che rimane mammifera e altamente [...]
Sul diritto al lavoro l’officina della risata va a braccetto con la dottrina della Chiesa
Da Adamo (ed Eva) in poi l’ininterrotto svolgersi delle esistenze hanno regalato alla Storia una teoria infinita di disgraziati più o meno operosi, pi [...]
Angelo Scandurra, il poeta assoluto che “faceva anima”
Ho voluto molto bene ad Angelo Scandurra. La notizia della sua scomparsa mi ha sconvolto. Apostolo e martire d’una fede febbrilmente vissuta: quella n [...]
Sciascia, l’uomo in rivolta
Uomo-contro, apostolo e martire del dubbio e del dissenso, della conoscenza come ricerca infinita e della comunicazione come revoca in dubbio di certe [...]
Dal lockdown al countdown, tutto è lecito per non sentirsi “down”
Proprio nel momento in cui gli inglesi lasciano l'Europa, prendiamo a prestito dalla lingua inglese due parole chiave che descrivono il nostro quotidi [...]
I “piccoli mostri da guinzaglio” di Bagheria, ventata di follia del Settecento siciliano
A varcare il cancello di Villa Palagonia inviterei, con in mano il testo di Natale Tedesco che vi abitò, quanti ancora ritengono il secolo dei Lumi (c [...]
A Natale la storia si gioca lontano dai libri di storia
E' un Cristo adulto e amletico quello del Vangelo secondo Marco e né Giovanni, né Matteo ci parlano di mangiatoie e pastori. Fu Luca, il più letterato [...]
Lode al romanzo se sprigiona ancora “il ruggito dell’iperbole”
Lode al romanzo che ti cambia la vita, che della vita riscatta tutto ciò che è “mediocre, contingente, mortale”, che dilata i sensi e la coscienza e t [...]
Un Natale senza pace
Ho saputo, e non mi può pace, che un abete rosso, nato nella seconda metà del diciottesimo secolo in Slovenia, alto ventotto metri, è stato installato [...]