Category: Hi tech
Il sito del Comune di Caltagirone si rifà il look
Dal 24 maggio sarà pienamente operativo il nuovo sito web che presenta una veste più accattivante e contenuti ancora più aggiornati, oltre a modalità [...]

Una scuola di Comiso e una di Palermo tra i vincitori del concorso nazionale sui progetti digitali innovativi
Istruzione: L'Istituto statale "Giosuè Carducci" di Comiso e l'Ente di formazione e aggiornamento professionale Don Orione di Palermo tra i 20 vincito [...]

Pubblicata l’indagine di EY sulle infrastrutture digitali: Palermo in 22° posizione, Enna penultima
Dal report che analizza il livello di efficienza e maturità delle infrastrutture digitali nelle 107 province italiane, si evince che Nord e Sud sono i [...]
Le Università di Messina e Catania con INGV sviluppano un tool software a supporto dei radiologi nella lotta al COVID-19
In pazienti COVID-19 la valutazione radiologica di lesioni polmonari è necessaria per il monitoraggio dell’evoluzione della malattia, il tool software [...]
A Catania gli scarti degli agrumi diventano materiali per l’edilizia
Un materiale dalle ottime proprietà termoisolanti, in linea con i prodotti per l’edilizia attualmente in commercio, ed in alcuni casi migliori, è il r [...]

A Enna il Mito incontra la multimedialità
Realizzato all'interno dei Capannicoli, storico edificio all'interno dell’area archeologica di Enna, il Museo multimediale del Mito offre una narrazio [...]
Im*Media e la nuova consapevolezza dello smart working made in Sicily
Lavorare dalla Sicilia con il Nord Italia senza spsoatrasi dall'Isola? Oggi grazie alla tecnologia si può fare. Il bilancio della digital agency paler [...]
Tumore al colon-retto, dall’Università di Catania un nuovo approccio di diagnosi veloce
Basato sull’analisi molecolare di biomarcatori circolanti nel sangue periferico, è la ricerca della giovane assegnista di ricerca Noemi Bellassai la c [...]
Internet in Sicilia: situazione attuale e progetti per il futuro
L'Isola è ancora indietro sulla capacità di connessione e utilizzo della rete: secondo l'Istat è del 69,4% la percentuale di famiglie siciliane in pos [...]

“Distantia”, l’app di tre studenti dell’Università di Catania per monitorare il distanziamento sociale
“Distantia” è un'app dell'Università di Catania per il distanziamento realizzata dagli studenti Fabrizio Billeci, Giuseppe Criscione e Marcello Mauger [...]