Category: Itinerari
Con “I Treni storici del Gusto” la Sicilia si racconta
Partirà da Siracusa sabato 27 aprile il primo treno della seconda edizione: "Il treno dei dolci delle feste" che farà tappa a Noto, nell'Oasi di Vendi [...]
Si conclude il 18 novembre a Camarina il “Primo cammino internazionale dell’Antica Trasversale Sicula”
Domenica 18 novembre i partecipanti al “Primo cammino internazionale dell’Antica Trasversale Sicula”, partiti da Mozia lo scorso 7 ottobre , terminera [...]
Galati Mamertino dove le antiche tradizioni trainano il futuro
La bellezza della natura rigogliosa del borgo nebroideo, ancora popolata da numerose specie selvatiche, si lega a un progetto di sviluppo sostenibile [...]

A spasso tra “Le Vie dei Tesori”… in tutta la Sicilia
La più grande manifestazione dedicata alla promozione del patrimonio culturale prende il via il 14 settembre e si allarga all'intera Sicilia: ad Agrig [...]
Parte da Agrigento sabato 28 luglio il primo dei “Treni storici del gusto”
Viaggiare sui binari della Sicilia alla ricerca dei sapori dell'Isola. Parte sabato 28 luglio l'iniziativa i “Treni storici del gusto” che fino a dice [...]
Alla scoperta di Scicli guidati dai “seguaci” della dea Tanit
“Tanit Scicli” è la scommessa di un gruppo di giovani con la passione per la storia e l’arte della Sicilia, ma soprattutto con una gran voglia di non [...]
Trecastagni, dove la bellezza è un patrimonio da condividere
I cittadini del borgo alle pendici sud-orientali dell’Etna dopo l’azzeramento dell’amministrazione comunale reagiscono all’accusa di "mafiosità" tout [...]
Il “campanilismo” di Giarre e Riposto che affondò le sorti di Jonia
L'ostentazione dei campanili dei principali templi cristiani - il Duomo di Giarre e la basilica minore di Riposto dedicata a San Pietro -, dei due com [...]
Oltre il castello, Mussomeli al di là delle tracce ancora vive di Manfredi Chiaramonte
Gli studenti del Liceo classico e alberghiero Virgilio il 10 giugno organizzeranno una nuova visita guidata dell'antico maniero del paese nisseno, il [...]
Ragalna, trait d’union tra il Simeto e l’Etna
Meno famoso dei centri con i quali il vulcano viene identificato, la ricchezza e la varietà della vegetazione del borgo del Catanese lo rendono uno [...]