Category: Mestieri perduti

1 2 10 / 15 POSTS
La Regione siciliana finanzia l’industria creativa di Palermo

La Regione siciliana finanzia l’industria creativa di Palermo

Stipulato un contratto tra il Comitato Istituzionale di Sviluppo e l'assessorato regionale dei Beni culturali e dell'Identità siciliana per cui 2,5 m [...]
Michele Ducato, una storia familiare da decorare

Michele Ducato, una storia familiare da decorare

Quando aveva 5 anni Renato Guttuso gli scrisse una dedica: “possa essere degno di portare il glorioso nome dei Ducato”. Oggi sotto lo sguardo attento [...]
Matteo Florena, il chirurgo paladino delle “nucidde” dei Nebrodi

Matteo Florena, il chirurgo paladino delle “nucidde” dei Nebrodi

A 92 anni è uno dei padri della chirurgia vascolare in Sicilia, ma nella sua seconda vita, smessi i guanti da chirurgo, ha scelto di indossare quelli [...]
Agatino Grillo: «L’incontro con un Gheppio ferito mi ha cambiato la vita»

Agatino Grillo: «L’incontro con un Gheppio ferito mi ha cambiato la vita»

Un incontro fortuito tra le campagne dell'Etna ha cambiato per sempre la vita del tecnico di radiologia catanese che, dopo aver salvato la vita a un G [...]
Dopo 35 anni Licata torna a produrre il pomodorino <i>Buttiglieddru</i>

Dopo 35 anni Licata torna a produrre il pomodorino Buttiglieddru

Sparito negli Anni 70 a causa dell'agricoltura intensiva, la varietà di pomodoro licatese dalla caratteristica forma a punta torna in tavola grazie al [...]
La Tonnara di Favignana riapre i battenti e cala le reti in mare

La Tonnara di Favignana riapre i battenti e cala le reti in mare

Inattiva da 2007 la Tonnara di Favignana ha finalmente aperto i battenti e calato le reti in mare. Grazie al doppio percorso, iniziato prima con il ri [...]
I Maestri Terranova: «Dentro ogni nostra caramella c’è una storia»

I Maestri Terranova: «Dentro ogni nostra caramella c’è una storia»

Caramellai da 5 generazioni, quella dei Terranova è una tradizione antichissima che continua a rinnovarsi pur mantenendo fede a una produzione che anc [...]
L’esercito dei lustrascarpe<br> i nuovi <i>sciuscià</i> di Palermo

L’esercito dei lustrascarpe i nuovi sciuscià di Palermo

Dallo scorso 22 giugno le strade del capoluogo siciliano hanno visto il ritorno dei lustrascarpe: sette volenterosi esperti in calzature che hanno rip [...]
Mirko Lazzara, il mugnaio 2.0 di Longi

Mirko Lazzara, il mugnaio 2.0 di Longi

Nel cuore del Parco dei Nebrodi, un giovane imprenditore con il pallino dell'alimentazione sana ha mollato gli studi in economia del turismo per dedic [...]
Acqua e zammù: patrimonio culturale e rito d’appartenenza

Acqua e zammù: patrimonio culturale e rito d’appartenenza

Goduria per l'olfatto e il palato, toccasana nelle giornate più calde. E' il celebre Anice Unico (zammu') che dal 1813 viene prodotto dalla famiglia T [...]
1 2 10 / 15 POSTS