Category: Recensioni

1 17 18 19 20 21 25 190 / 243 POSTS
La lezione senza tempo di Antigone, regina delle scene siciliane

La lezione senza tempo di Antigone, regina delle scene siciliane

Due importanti teatri isolani nel giro di pochi giorni hanno ripreso il mito dell'eroina tebana simbolo della libertà di coscienza. Massimo Venturiell [...]
Gli accenti di inquietudine romantica del violino di Girshenko

Gli accenti di inquietudine romantica del violino di Girshenko

Sotto un cielo estivo che ha regalato una inconsueta eclissi lunare, il Maestro russo, accompagnato dalla pianista kazaka Sholpan Barlykova, ha incant [...]
Rosso Alcantara, luna vermiglia e fiamme infernali rileggono Dante

Rosso Alcantara, luna vermiglia e fiamme infernali rileggono Dante

Con la regia di Giovanni Anfuso, alle Gole ha debuttato (sotto l'eccezionale luce della luna rossa pre-eclissi) la messinscena dell'Inferno dantesco n [...]
Il garbato equilibrio classico di Bruno Canino ha aperto “Ortigia Classica”

Il garbato equilibrio classico di Bruno Canino ha aperto “Ortigia Classica”

Il pianista napoletano, dall'alto delle sue 83 primavere, ha dato il la al festival organizzato a Siracusa dalla Camerata Polifonica Siciliana, ese [...]
Rigoletto, luci e ombre sulla corte di un poco deforme buffone

Rigoletto, luci e ombre sulla corte di un poco deforme buffone

Ha convinto la messinscena dell'opera di Verdi a Taormina per il Sesto Senso Opera Festival, con la discreta ma efficace regia di Bruno Torrisi e la d [...]
Due millenni e mezzo dopo, a Siracusa fa ancora male il riso amaro de “I Cavalieri”

Due millenni e mezzo dopo, a Siracusa fa ancora male il riso amaro de “I Cavalieri”

Grazie a un cast di grandi attori, da Antonio Catania a Gigio Alberti a Francesco Pannofino, superata da parte del regista Giampiero Solari la sfida d [...]
Camilleri, Tiresia e l’eternità. Appuntamento a Siracusa fra cent’anni

Camilleri, Tiresia e l’eternità. Appuntamento a Siracusa fra cent’anni

Tra storia e futuro, quello che si è vissuto sul palco del Teatro Greco per il Festival dell'Istituto nazionale del dramma antico è stato un evento un [...]
Edipo a Colono di Yannis Kokkos, la democrazia logora chi non ce l’ha

Edipo a Colono di Yannis Kokkos, la democrazia logora chi non ce l’ha

Si può perdere il potere se non si è degni. Il cosmopolita regista greco-parigino rilegge Sofocle per il 54° Festival del teatro greco di Siracusa, no [...]
Eracle, fragile e androgino paladino del teatro anti-identitario di Emma Dante

Eracle, fragile e androgino paladino del teatro anti-identitario di Emma Dante

Né uomo, né donna, né mortale, né semidio, né tra i morti dell'Ade, né con le divinità dell'Olimpo: la regista palermitana ridisegna la tragedia di Eu [...]
Musica e immagini, il binomio indissolubile di Paolo Vivaldi

Musica e immagini, il binomio indissolubile di Paolo Vivaldi

Al Teatro Massimo Bellini di Catania il compositore romano ha proposto le sue colonne sonore ben ancorate alla tradizione melodica italiana su una bas [...]
1 17 18 19 20 21 25 190 / 243 POSTS