Category: Sicilia antica
Soprintendenza del Mare: concluso monitoraggio sul relitto della Seconda guerra mondiale
Concluse le operazioni di monitoraggio del relitto della nave da sbarco HMS LST-429 nel Canale di Sicilia, la cui presenza era già nota alla Soprinten [...]
Butera: scoperto un nuovo sito archeologico, forse del V secolo a.C.
La Sicilia si arricchisce della scoperta di un nuovo sito archeologico. A Butera, in provincia di Caltanissetta, durante gli scavi per la realizza [...]
Il Parco di Selinunte tra nuove scoperte e possibili restauri
L'assessore regionale ai Beni culturali Vittorio Sgarbi ha annunciato un'azione di recupero sul Tempio G grazie al supporto economico di un mecenate d [...]
La Villa Romana del Casale risplende grazie a una partnership pubblico-privato
Grazie a un accordo tra l’assessorato ai Beni Culturali della Regione Siciliana e il Sicilia Outlet Village nei prossimi mesi partirà il progetto di [...]
Rinvenuto nel porto di Messina il relitto di un piroscafo in legno del XIX secolo
Nel mese di Marzo 2013 si è svolta una campagna esplorativa subacquea organizzata da Ecosfera Diving e finalizzata – con la collaborazione e l'assiste [...]
Tra Marzamemi e Portopalo ritrovata un’antica ancora in pietra
Venerdì mattina, nei fondali marini antistanti la costa tra Marzamemi e Portopalo, è stata ritrovata un’antica ancora litica. A fare la straordina [...]
Recuperato il dodicesimo rostro in bronzo della battaglia delle Egadi al largo di Levanzo
Il dodicesimo rostro in bronzo è stato trovato laddove, da anni, si ritiene fosse avvenuta la battaglia delle Egadi tra Romani e Cartaginese, a 80 [...]
Si parla della scultura nella Sicilia greca al Corso di Archeologia organizzato da SiciliAntica a Termini Imerese
Sabato 4 marzo, alle ore 16,30, nuova lezione del corso di archeologia greca promosso da SiciliAntica, in collaborazione con il Dipartimento Culture e [...]
Palermo, le grotte dell’Addaura patrimonio Unesco, la proposta del comitato Salviamo l’Addaura
“Le grotte dell’Addaura e il complesso delle grotte di Monte Pellegrino compresa la grotta di Santa Rosalia diventino patrimonio dell’umanità dell’Une [...]
Ritrovata a Gela una “pietra calendario” risalente al VI-III millennio a.C.
Durante un tour ricognitivo ai bunker della Seconda Guerra Mondiale l'archeologo Giuseppe La Spina con un gruppo di amici appassionati di archeolo [...]