Category: Sicilia antica
Centuripe, Monte Pietraperciata è area archeologica
L'Assessorato regionale dei Beni culturali e dell'Identità siciliana ha definito un procedimento avviato dalla Soprintendenza di Enna per proteggere i [...]
Il Castello Beccadelli Bologna di Marineo torna fruibile al pubblico
L'intero complesso museale, circondato dagli agglomerati urbani che caratterizzano l’aspetto e la consistenza di un borgo medievale, sarà aperto al pu [...]
Ritrovata a Caltavuturo un tratto della via Catina-Thermae
Si tratta di una delle strade più importanti della Sicilia romana, di collegamento tra Catania e Termini Imerese, databile tra II e il III secolo d.C. [...]
Il restauro degli arazzi fiamminghi di Marsala continua a “cantiere aperto”
L'Oratorio dei Bianchi di Palermo ospita il laboratorio di restauro tessile, impegnato nel recupero conservativo dei preziosi arazzi della collezione [...]
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina aperta anche di sera, fino ad ottobre
L'assessore regionale Alberto Samonà: «L’apertura dei luoghi d’arte durante le ore notturne rientra in una complessiva strategia di ampliamento della [...]
Al via una campagna di indagini geofisiche “non invasive” al Parco archeologico di Cava Ispica
Si tratta di una “ecografia”, effettuata mediante georadar e altri strumenti, su un'area archeologica per rilevare nel sottosuolo la presenza di cavit [...]
Rinvenuto a Marausa un relitto con anfore attestabili alla tarda età imperiale
Grazie a una segnalazione la Soprintendenza del Mare ha individuato una nave oneraria nello specchio d'acqua trapanese e sono già stati prelevati tre [...]
I fondali siracusani restituiscono nuovi reperti, forse del IV sec d.C.
A una profondità di circa 75 metri la Soprintendenza del Mare ha individuato una nave oneraria, ovvero un’imbarcazione adibita a traffici commerciali, [...]
Recuperate a Santa Flavia cinque anfore databili tra il I e il III secolo a.C.
I reperti archeologici, recuperati dai Carabinieri, sono stati affidati in custodia alla struttura museale del parco archeologico Hymera, Solunto e Ja [...]
Uno studio sui flussi migratori prende in esame il DNA di alcuni siciliani
Prendendo spunto dalla ricerca di Davide Pettener e Stefania Sarno dell'Università di Bologna, ritenuti gli autori del più importante studio sul DNA u [...]