HomeMusica

A Catania il Cool Project con i Montefiori Cocktail

Musica Festa in pista per i 10 anni del format nato insieme al Ma Musica Arte. Torna con una nuova formazione la lounge band più famosa d’Italia

Sabato 29 novembre al Ma Musica Arte, il club di via Vela, sarà un giorno speciale: una sorta di “compleanno”. Era la stagione 2004/2005 quando venne concepito il Ma, le cui iniziali stavano ad indicare le parole Music e Action. Era il mese di novembre. In quello stesso periodo Fabio Cocuzza, Fernando Gioieni ed Ernesto Villari davano vita al progetto musicale “Cool Project”, un format nuovo, particolare, mai visto prima, che fondava le proprie basi nelle sonorità della musica house, che riformulava il concetto di club. Da quella volta la collaborazione tra il Ma e Cool Project fu intensa e duratura. Il progetto proseguì ed ebbe un successo strepitoso, tanto da spegnere le candeline ogni anno. La squadra ampliò il suo organico: a Fabio, Fernando ed Ernesto si aggiunsero Fabio Favitta, Salvo Badalato, Seby Bruno, Massimiliano Spitaleri, Luca Cormaci, Marco Selvaggio, Antonio Garrano, Riccardo Priolo, Alessandro Romano, Nicola Mallaci, Piero La Fata, Maurizio Parisi, Marco Zappalà, Giovanni Colavecchio, Uccio Russo, Francesco Samperi e Luca Scrofani. Da quella prima stagione sono passati dieci anni e, come allora, il Ma, nel frattempo diventato Ma Musica Arte, e Cool Project hanno deciso di festeggiare e riconfermarsi. La serata inizierà con il live in teatro dei Montefiori Cocktail (i gemelli Chicco e Kekko), duo musicale di musica lounge noto nell’ambiente per brani utilizzati per numerosi spot pubblicitari, jingle e sigle radiotelevisive; il duo, dopo l’esibizione live, si sposterà in sala Graffiti Station per il dj set. Nella sala disco si alterneranno in consolle Fabio Cocuzza, Francesco Samperi, Ernesto Villari e Fernando Gioieni, una dj rotation con sonorità house, soulful-house e funky-house. La Voice della serata sarà Fabio Favitta, e alle percussioni suonerà Marco Selvaggio.

Montefiori Cocktail. Chi sono i Montefiori Cocktail? Sono due fratelli gemelli musicisti, Federico e Francesco Montefiori in arte Kikko e Kekko, figli di un grande sassofonista (a loro avviso il migliore in Italia dal dopoguerra) Germano Montefiori, dal quale hanno ereditato il “mestiere” del musicista. La loro musica nasce sia dalla storia del padre musicista, che con la sua orchestra ha suonato per oltre 40 anni in locali da ballo, dancing, night club, balere, teatri, eccetera. sia dalle esperienze individuali dei due gemelli. Francesco (Kekko) è stato produttore di musica dance fin dalla fine degli anni ’80 e ha collaborato con la casa discografica Irma records fin dalla sua nascita. Federico (Kikko) dopo essersi diplomato in clarinetto, cominciò a suonare con ogni tipo di orchestra e band musicale, fino a diventare un affermato turnista. Ma da quando i due si misero insieme per creare i Montefiori Cocktail non fecero altro che seguire l’onda del successo delle loro produzioni e dei loro concerti. Molte sono le musiche prodotte dai Montefiori usate nel mondo della pubblicita’ , del cinema e delle sigle televisive. Per esempio, alcune loro produzioni sono state usate in film (“L’ultimo bacio” di Muccino), cartoni animati (Botnik), sigle televisive ( il famoso gioco “Affari tuoi”), sigle radiofoniche (Ultrasuoni Cocktail su Radio 2) e spot pubblicitari (Citrosidina, Ford Ka, Gordon Gin, e tanti altri). Attualmente la formazione live vede Kikko Montefiori al sax, Luca Bonucci alle tastiere e Vanessa Vaccari alla voce e presentano il nuovo disco prodotto da Kekko Montefiori che si intitola “Intercontinental 1”.

Montefiori Cocktail

Condividi su

SicilyMag è un web magazine che nel suo sottotestata “tutto quanto fa Sicilia” racchiude la sua mission: racconta quell’Isola che nella sua capacità di “fare”, realizzare qualcosa, ha il suo biglietto da visita. SicilyMag ha nell’approfondimento un suo punto di forza, fonde la velocità del quotidiano e la voglia di conoscenza del magazine che, seppur in versione digitale, vuole farsi leggere e non solo consultare.

Per fare questo, per permettere un giornalismo indipendente, un’informazione di qualità che vada oltre l’informazione usa e getta, è necessario un lavoro difficile e il contributo di tanti professionisti. E il lavoro in quanto tale non è mai gratis. Quindi se ci leggi, se ti piace SicilyMag, diventa un sostenitore abbonandoti o effettuando una donazione con il pulsante qui di seguito. SicilyMag, tutto quanto fa la Sicilia… migliore.