HomeCalici & Boccali

Degustazione del Cabernet Sauvignon Tasca D’Almerita organizzata dalla Fondazione Italiana Sommelier

Una verticale imperdibile di vini Tasca D’Almerita, l'azienda ambasciatrice del vino siciliano nel mondo, è in programma giovedì 9 marzo, ore 19.30, a

Una verticale imperdibile di vini Tasca D’Almerita, l’azienda ambasciatrice del vino siciliano nel mondo, è in programma giovedì 9 marzo, ore 19.30, all’hotel Four Points by Sheraton, organizzata dalla Fondazione Italiana Sommelier, Sicilia Orientale.
A raccontare la storia formidabile del “Cabernet Sauvignon Tasca D’Almerita”, saranno Daniela Scrobogna, responsabile per la Didattica di Fondazione Italiana Sommelier e Giuseppe Tasca, vicepresidente dell’azienda di famiglia. Otto generazioni da sempre legate a due luoghi straordinari e anch’essi parte della storia siciliana: Regaleali, oggi di 500 ettari, al centro geografico del triangolo siciliano e Villa Tasca (già Camastra) centro della vita sociale e artistica siciliana della seconda metà dell’800.

Vigne di Sicilia

Il Cabernet Sauvignon è stato impiantato per la prima volta in Sicilia nella Tenuta Regaleali nel 1985. Vigna unica, nella parte superiore della collina San Francesco, con esposizione a Sud-Ovest, a circa 570 metri di altitudine, su un terreno di medio impasto formato da sabbia, limo e argilla. Un vino potente e austero con una freschezza tipica di latitudini diverse. Le annate in degustazione: 2014 (anteprima), 2010, 2008, 2005 5 grappoli, 2003 5 grappoli, 2002 5 grappoli/3° cab d’Italia, 2001 5 grappoli, 2000 5 grappoli, 1999 5 grappoli, 1998 5 grappoli. Dieci annate, dal 1998 al 2014, per raccontare il “fil rouge” di questo Cabernet, la sua evoluzione, le differenze climatiche, le tecniche di vinificazione, la filosofia enologica. Un vino da vitigno internazionale talmente rappresentativo del territorio e delle particolari condizioni pedo-climatiche da essere considerato praticamente un “autoctono”. La Fondazione Italiana Sommelier, nata nel 2013 dopo 52 anni di attività come ‘Associazione Italiana Sommelier Roma’, anche proprietaria del marchio Associazione Italiana Sommelier dell’Olio, è membro di Worldwide Sommelier Association (W.S.A.), l’Associazione dei Sommelier nel Mondo, nata con lo scopo dichiarato di contribuire a migliorare la diffusione della cultura del vino e del cibo, riunendo in questo progetto 25 tra le più prestigiose associazioni del mondo coinvolte nel settore. La Fondazione Italiana Sommelier è anche editore da oltre trent’anni e pubblica, sotto il marchio di Bibenda editore, le edizioni di maggior successo che riguardano il vino e dintorni.

Condividi su

SicilyMag è un web magazine che nel suo sottotestata “tutto quanto fa Sicilia” racchiude la sua mission: racconta quell’Isola che nella sua capacità di “fare”, realizzare qualcosa, ha il suo biglietto da visita. SicilyMag ha nell’approfondimento un suo punto di forza, fonde la velocità del quotidiano e la voglia di conoscenza del magazine che, seppur in versione digitale, vuole farsi leggere e non solo consultare.

Per fare questo, per permettere un giornalismo indipendente, un’informazione di qualità che vada oltre l’informazione usa e getta, è necessario un lavoro difficile e il contributo di tanti professionisti. E il lavoro in quanto tale non è mai gratis. Quindi se ci leggi, se ti piace SicilyMag, diventa un sostenitore abbonandoti o effettuando una donazione con il pulsante qui di seguito. SicilyMag, tutto quanto fa la Sicilia… migliore.