Un video realizzato per celebrare l'inserimento dell'Etna nella lista Unesco dei patrimoni mondiali dell'umanità attraverso le voci di chi ha scel

Daniele Pennisi in Madre nostra
Un video realizzato per celebrare l’inserimento dell‘Etna nella lista Unesco dei patrimoni mondiali dell’umanità attraverso le voci di chi ha scelto di vivere sul vulcano o di chi ha cambiato il proprio stile di vita per dedicarsi a pieno a “mamma Etna”. Si presenta domani, giovedì 7 maggio alle ore 10, in anteprima, nell’aula magna Santo Mazzarino del Monastero dei Benedettini di Catania, il documentario sull’Etna “Madre nostra. Storie di vita attorno a un vulcano” realizzato dalla web tv d’ateneo Zammù TV. L’incontro rientra nell’ambito del corso di Storia e critica del cinema del dipartimento di Scienze umanistiche (prof. Alessandro De Filippo). La regia e le riprese sono di Marco Pirrello, il suono in presa diretta è di Mauro Sodano, l’operatore drone è Antonio Zimbone. Hanno collaborato al montaggio Agata Ventura, Lorenzo Di Silvestro e Paolo Riela e Stefania Andriani all’organizzazione generale. Protagonisti del documentario sono il vulcanologo Boris Behncke, il liutaio Giuseppe Severini, il presidente del centro di aggregazione Gapa di San Cristoforo Toti Domina e il gestore dello storico Rifugio Citelli Daniele Pennisi, che raccontano le proprie esperienze. C’è poi l’affascinante “viaggio in littorina” per raggiungere il vulcano sui vecchi vagoni della Ferrovia Circumetnea. Una carrellata di volti, luoghi, visioni di ciò che sta davanti ai nostri occhi: ‘a Muntagna.
Nell’ambito del corso monografico sul documentario storico siciliano, gli studenti avranno così la possibilità di mettere a confronto pellicole degli anni Quaranta e Cinquanta, che saranno mostrate durante l’incontro, alla luce dei cambiamenti che il digitale ha portato sia sulle tecniche che sul linguaggio, dal Secondo Dopoguerra a oggi. Le riprese di “Madre nostra” sono state realizzate, ad esempio, anche con l’uso di droni, ma le moderne tecnologie prevedono anche l’uso di GOPRO, di mini steady-cam. Il documentario sarà disponibile, dalle ore 13 di giovedì 7 maggio, sul sito www.zammumultimedia.it

Giuseppe Severini in Madre nostra