Dolci L'antico forno "Ai sapori di un tempo" di Pioppo porterà alla vetrina mondiale milanese alcune specialità siciliane: i cedrini, gli arancetti, le reginelle e il tipico biscotto di Monreale dalla forma a "S"

Gli straccetti e le reginelle
I biscotti di Monreale volano a Milano per Expo 2015. Tra i sapori e gli odori dei 140 Paesi del mondo presenti alla fiera internazionale, ci sarà anche il meglio della tradizione dei biscotti siciliani, rappresentato per l’occasione dai biscotti dell’antico forno “Ai sapori di un tempo” di Pioppo (frazione del comune di Monreale, in provincia di Palermo) oggi gestito dalla trentatreenne Enza Scala che, oltre ad aver raccolto il testimone dell’azienda di famiglia, è stata di recente nominata dal direttivo dell’associazione Mons Realis come referente eventi e fiere enogastronomiche.

Enza Scala e i suoi biscotti
«Sono fiera di poter contribuire a mettere in risalto la Sicilia che sogno all’interno di questa vetrina “mondiale”: buona, sostenibile, ma soprattutto legata saldamente alla sua tradizione – ha detto Enza Scala – Sia gli artigiani, sia i produttori in generale, devono considerarsi come attori principali nel percorso di sdoganamento di alcuni tristi cliché che continuano ad affondare la nostra terra. Mi auguro che Expo 2015 possa servire a far conoscere il lato bello della Sicilia».

Le materie prime (genuine) dei biscotti dell’antico forno di Pioppo
Al cluster del Bio-Mediterraneo di Expo, di cui la Regione Sicilia è official partner, i biscotti di Monreale saranno presenti dall’11 al 17 maggio. Tra le specialità: i cedrini e gli arancetti di pasta frolla antica siciliana con marmellata di limone e arancia, “S” tipico biscotto di Monreale e le reginelle realizzate con pastafrolla antica siciliana e sesamo.