HomeEventi

Festival Brancatiano

Eventi Da 20 al 23 maggio il comune di Pachino celebra il suo cittadino più illustre

Sei itinerari, quattro giornate ed un solo protagonista: Vitaliano Brancati. Partirà mercoledì 20 maggio la prima edizione del Festival Brancatiano, un evento organizzato dal Comune di Pachino in collaborazione con numerosi sponsor e le associazioni “Vitaliano Brancati” e Dante Alighieri, per onorare e raccontare uno dei suoi cittadini più illustri. Quattro giorni di iniziative culturali che si concluderanno sabato 23 maggio, in cui spiccano il premio giornalistico dedicato allo scrittore e l’itinerario Brancatiano, preludio al parco letterario che nascerà nei luoghi in cui è nato Brancati: sarà il ventesimo in Italia. E poi anche un convegno di studi a cura dell’istituto siciliano dello spettacolo dell’università di Catania e del centro studi Pirandelliano di Agrigento, mostre fotografiche, un momento dedicato agli studenti e le “degustazioni letterarie”. E non mancheranno importanti nomi del panorama giornalistico nazionale a rendere omaggio ad uno dei più celebri autori del ‘900: Ettore Boffano, vicedirettore de “Il Fatto Quotidiano”, Tonia Cartolano di Sky TG24, Massimo Giletti di Rai Uno, Corradino Mineo, giornalista e senatore della Repubblica, Luigi Padovani, giornalista e scrittore e il segretario generale della Uil, Carmelo Barbagallo. Durante la tre giorni si parlerà della vita e delle produzioni di Vitaliano Brancati, saranno assegnati due premi ma sarà anche avviato «per la prima volta – ha dichiarato il sindaco di Pachino, Roberto Bruno -, un vero percorso culturale e sociale di “restituzione” della figura di Vitaliano Brancati alla sua città d’origine e la riscoperta del genio in seno alla propria comunità di appartenenza». L’itinerario Brancatiano prevederà tappe nella casa natale di via Lincoln, racconterà di Pachino, di piazza Vittorio Emanuele e del “vento” sempre presente negli scritti dell’autore quando parlava del suo paese, del mercato rionale di piazza Colonna, la casa del nonno, la farmacia e “u tunnu”, il tondo, ovvero una zona della città.

Locandina Festival Brancatiano

Il programma

Mercoledi 20 Maggio
Cineteatro Politeama, seminario h 10,30 – 13

Prof. Grazia Sena ( Pachino) “Brancati e Pachino”
Prof. Gloriana Orlando (Catania) “Il Gallismo”
Prof. Lorenzo Perrona “Ri-leggere Brancati”
Coordina: Prof.ssa Sarah Zappulla Muscarà (Università di Catania)

Palmento Di Rudinì h 16-19
Silvana Grasso “Tematiche Brancatiane”
Domenico Seminerio “Gli Anni Perduti”
Gaetano De Bernardis “ Brancati e il Cinema”
Enzo Zappulla “Brancati e la censura”
Coordina Sarah Zappulla Muscarà

Giovedi 21 Maggio
Cineteatro Politeama, seminario h 10,30 – 13

Giuseppe Condorelli (docente Catania) “ Percorsi Brancatiani”
Domenico Trischitta (scrittore) “Il Bell’Antonio. Itinerario Brancatiano tra Cinema e Letteratura”
Stefano Milioto (presidente Centro Studi Pirandelliani) “Brancati Sceneggiatore di Pirandello”

Centro Storico di Pachino h 16
Inaugurazione Itinerario Brancatiano

Pinacoteca Comunale h 17.30
Inaugurazione Mostra Fotografica

Palmento Di Rudinì h 19
Presentazione del volume “Si dubita sempre delle cose più belle ”Federico De Roberto-ErnestaValle, a cura di Sarah Zappulla Muscarà e Enzo Zappulla, ed. Bompiani, con Corrado Di Pietro e Domenico Seminerio

Palmento Di Rudinì h 21
Degustazioni letterarie

Venerdi 22 Maggio
Palmento di Rudinì h 10.30

Spettacolo Teatrale “ Giorni di Piombo e Parole d’ Amore” con Davide Sbrogiò e Ugo Mazzei, testi di Sergio Taccone

Palmento di Rudinì h 19
Spettacolo Teatrale “ Ritratti di Donna” a cura delle docenti dell’Istituto d’Istruzione secondaria superiore M. Raeli, C. Fatale, S. Fortuna, S. Tardonato

Sabato 23 Maggio

Associazione Vitaliano Brancati h 18.30

Premio Giornalistico “ Vitaliano Brancati”
Gianni Firera, presidente associazione “Vitaliano Brancati”
Corrado Di Pietro, presidente premio giornalistico “Vitaliano Brancati”
Premiati: Ettore Boffano, vicedirettore de “Il Fatto Quotidiano”; Tonia Cartolano di Sky TG24, Massimo Giletti di Rai Uno, Corradino Mineo, senatore della Repubblica ed ex direttore di Rai News 24, Luigi Padovani, giornalista e scrittore
Premio speciale a Carmelo Barbagallo, Segretario Generale Uil

Nel corso della serata verranno consegnati i Premi del Concorso “Vitaliano Brancati” per gli studenti

Condividi su

SicilyMag è un web magazine che nel suo sottotestata “tutto quanto fa Sicilia” racchiude la sua mission: racconta quell’Isola che nella sua capacità di “fare”, realizzare qualcosa, ha il suo biglietto da visita. SicilyMag ha nell’approfondimento un suo punto di forza, fonde la velocità del quotidiano e la voglia di conoscenza del magazine che, seppur in versione digitale, vuole farsi leggere e non solo consultare.

Per fare questo, per permettere un giornalismo indipendente, un’informazione di qualità che vada oltre l’informazione usa e getta, è necessario un lavoro difficile e il contributo di tanti professionisti. E il lavoro in quanto tale non è mai gratis. Quindi se ci leggi, se ti piace SicilyMag, diventa un sostenitore abbonandoti o effettuando una donazione con il pulsante qui di seguito. SicilyMag, tutto quanto fa la Sicilia… migliore.