Sugnu Sicilianu L'attore messinese da sabato 19 settembre di nuovo on air col suo programma di comicità surreale. E intanto presta il suo volto alla campagna antifumo "Ma che sei scemo?" del Ministero della Salute
E’ un ritorno, per Nino Frassica, in un anno intenso come quello dei 30 anni di “Quelli della Notte”, ad una radio che ormai conosce bene, il sabato e la domenica, dalle 13.45 alle 14.30. Frassica torna in radio con un Programmone tutto suo: 45 minuti di pura comicità alla sua maniera, dove l’eloquio surreale, di cui è il detentore indiscusso, diventa protagonista e fa del suo programma un “Programmone”.

Frassica
Un programma con la “F” maiuscola, che manca di articolo determinativo perchè si colloca in una dimensione spazio temporale indefinita ed è “più grande”, perchè denso e intenso, quasi affollato, di tragicomica umanità. L’essere al di fuori da ogni logica si moltiplica per tutti i suoi innumerevoli ospiti, “magiche creature” che popolano il suo mondo onirico e non-sense, che richiama ad un passato di cui tutti siamo nostalgici, e ad un futuro che fa dell’illogico, uno spazio in cui rifugiarsi.

Frassica presente il Programmone
Radio2 quindi sperimenta una comicità diversa, con un conduttore speciale. Un comico che è più di un comico. Nino Frassica, e i suoi “monumenti umani”, in quell’isola che non c’è di cui lui stesso si fa “sindaco”. Con Nino Frassica, si alternano al microfono, insieme a tanti VIP e SNIP: Francesco Scali, suo compagno di sempre (il cantautore Gianfranco Padda), Mario Marenco, Barbara Cavalli (Anna Clemi), Clemente Russo (il professor Clementini), Osvaldo Rulla, comico, imitatore e parcheggiatore (o imitatore di un parcheggiatore comico), Pietro Pulcini, Fabrizio Spedale.

Francesco Scali e Nino Frassica
Intanto l’attore messinese è il testimonial della nuova campagna antifumo del Ministero della Salute, una campagna che fa riflettere i fumatori con garbata ironia strappandogli anche un sorriso. In Italia, secondo gli ultimi dati su 52,3 milioni di abitanti con età superiore ai 14 anni, i fumatori sono circa 10,3 milioni (19.5%) di cui 6.2 milioni di uomini (24.5%) e 4,1 milioni di donne (14.8%). Il testimonial ideale per una campagna multisoggetto ironica? Nino Frassica, protagonista degli spot radiofonici e video. L’idea di utilizzare uno stile comunicativo leggero ed ironico per una campagna contro il tabagismo e di vedere Nino Frassica come possibile testimonial è stata testata e valutata in via preliminare attraverso focus group. I risultati hanno evidenziato che Frassica è un personaggio ritenuto da tutti credibile e autorevole. Il suo approccio ironico e graffiante, popolare ma non volgare, viene visto come ben collocabile in una comunicazione sociale originale capace di stimolare alla riflessione attraverso il sarcasmo e l’uso del paradosso.

Frassica testimonial contro il fumo
In definitiva, con il suo umorismo surreale, la sua parlata verace, il suo look iconografico Nino Frassica è il personaggio che può dare voce al tormentone “Ma che sei scemo. Il fumo fammale”. Un artista che sa far suo il messaggio di prevenzione grazie all’immediatezza e alla semplicità del suo modo di comunicare.