Eventi L'8 gennaio al Ma Musica Arte di Catania il giovane rock-blues man catanese ospite del dancefloor del venerdì
Anche per questo nuovo anno continuano i venerdì firmati Fun or Nothing, format musicale già collaudato e sperimentato, che si pone come obiettivo principale quello di far divertire il pubblico, ponendo al centro dell’attenzione il fattore musica in tutte le sue forme e dando particolare risalto alla spettacolarità e all’esclusività dell’ambiente, adattandosi in maniera impeccabile alle necessità e alle mode della movida.
Venerdì 8 gennaio il benvenuto sul palco sarà dato al live di Nicola Cavallaro, artista molto bravo e apprezzato nel panorama catanese e non solo, che riconosce di essere molto legato alla musica del “passato”. Per Cavallaro, catanese, 24 anni “cantare è come bussare alle porte dell’anima…”. Sin da piccolo nutre una profonda passione verso il mondo musicale nella sua totalità. Il suo percorso musicale attraversa ancora varie vicissitudini che lo portano a far parte di tante altre band dell’interland catanese. È amante del vintage e della old school, influenze che adotta come stile di vita e trova la propria strada musicale all’interno del rock e blues d’oltre oceano (il suo progetto musicale vuole proporre qualcosa di moderno che abbia delle chiare sonorità vintage, il tutto interpretato in chiave blues). Si esibirà live supportato da tre grandi giovani musicisti: Claudio Consoli chitarra, Danilo Montagnino basso, Valerio Pellegrino batteria. Un concerto/viaggio psichedelico che ripercorrerà parte della storia musicale del rock & blues dagli Anni 60 ad oggi.

Nicola Cavallaro
Subito dopo spazio alla musica disco nelle diverse zone del locale: nell’Opera Room si alterneranno i dj’s Mariagrazia Vinciguerra, Fabio Cocuzza e Marco Zappalà. Ci sarà la consueta performance di percussioni di Marco Selvaggio, vocal di Dona Ursula e video mapping di Vjkar; nella Wine Room si alterneranno i dj’s Fabrizio Serio e Antonio Oliva.
Come nella tradizione recente, il Ma Musica Arte vivrà del ristorante, affidato ancora una volta allo chef Carlo Borghini e al suo team, che, in sostituzione al sushi, proporrà una cucina tradizionale siciliana rivisitata ancora più gustosa e potenzierà la linea “street food” per accontentare tutti i palati; la Birreria, ricca di più di 300 etichette di birra artigianale, sarà sempre pronta ad accogliere “live” di livello e di nicchia. Nasce quest’anno il wine bar, la novità più importante, sala dove poter degustare vini stranieri, nazionali e regionali, accompagnando il tutto con le prelibatezze della cucina del Ma Musica Arte.