Territori Dopo il grande successo registratoin occasione delle Notti Verdi della Cultura, quando si è riaperto al pubblico il giardino di verzura, Villa Patti ritorna protagonista della Biennale della ceramica e delle architetture di paesaggio di Caltagirone. Quattro giornate consecutive di eventi, significativamente chiamate Fuori Museo
Dopo il grande successo registrato il 31 luglio, in occasione delle Notti Verdi della Cultura, quando si è riaperto al pubblico il giardino di verzura, dopo i lavori di ripristino e restauro dell’area parco, realizzati all’interno del progetto della sezione Paesaggio, Villa Patti ritorna protagonista della Biennale della ceramica e delle architetture di paesaggio di Caltagirone. Quattro giornate consecutive di eventi, tutti ad ingresso gratuito, significativamente chiamate Fuori Museo, da giovedi 3 a domenica 6 settembre. Fuori Museo è un chiaro calembour: la stessa Villa Patti difatti è un museo, il museo delle ville storiche caltagironesi e siciliane, ma tutti gli eventi in programma si svolgeranno effettivamente all’aperto, outdoor, per usare un anglicismo, coinvolgendo proprio la ripristinata area parco.

Villa Patti, foto Roberto Strano
Si inizia giovedi 3 Settembre, con inizio alle ore 20,00, con il concerto della Calatina Band. Tipica formazione pop (chitarra, tastiere, basso, batteria e voce), sono in quattro, tutti calatini. Attivi dal 1994, mettono in scena un repertorio che ingloba i classici del pop, italiano come straniero, dagli anni ’60 agli anni ’80. Il loro è un omaggio a quel pop che è realmente, e visceralmente, popular. Il giorno dopo, venerdi 4 Settembre, lo splendido scenario neogotico veneziano della Villa, dovuto all’architetto Gian Battista Nicastro nella seconda metà dell’Ottocento, si riempirà dei suoni e dei colori del tango argentino per la Prima milonga delle ville storiche, a cura dell’associazione culturale Salotto d’Arte in Tangheri Calatini, che con questo appuntamento aprirà ufficialmente i corsi di Tango Argentino a Caltagirone con i Maestri Carlo Longo ed Elena Dumitru. L’inizio è fissato per le ore 21. Sabato 5 settembre con AnimArte, rassegna artistica e di animazione dedicata a bambini, giovani e adulti, a cura dell’associazione Tata Matilda, sarà possibile vivere e godere di Villa Patti per l’intera giornata. Dalle ore 9,00 alle 23,00, infatti, il timing previsto. Due contest, CeramiComics e Cartoon Music. Il primo di fumetti e ceramica: aperto a tutti, professionisti e non, chiamati a presentare un’opera in ceramica che rappresenti uno o più personaggi dei cartoon. Si potrà realizzare in variate forme, dalla mattonella al piatto alla figura, utilizzando qualsiasi tecnica di lavorazione e di decoro. Il secondo, invece, musicale: i partecipanti suoneranno cover di sigle, colonne sonore, brani di anime, cartoni e animati, film, telefilm e videogiochi, sotto gli occhi dei musicisti della TeleRicordi Band, qui in veste di ospite e giuria. Sin dal mattino inoltre sono previste una serie di iniziative aperte a un pubblico assolutamente familiare: LudoCreta (Sperimentare, immaginare e scoprire la creta), Family Play (Giochi astratti e da tavolo) e RiscopriAmo Villa Patti, visita al Museo e tour al giardino. Ad aprire e concludere il Cartoon Contest, i concerti dei M!lk e della TeleRicordi Band. Domenica 6 Settembre, a concludere il fine settimana, la rappresentazione teatrale Storie di Asini e Cristiani, a cura dell’associazione culturale La Ginestra. Liberamente ispirata alla narrativa verghiana, alle Novelle Rusticane, è diretta dal regista catanese Antonio Caruso ed è sonorizzata dalle musiche di Goran Bregović. L’inizio è previsto per le ore 21,00.