HomeEventi

Go back for murder

Eventi Il giallo di Agatha Christie, con la regia di Mario Guarneri, a Catania dal 2 al 5 marzo

Il Teatroimpulso di Catania dal 2 al 5 marzo propone una sua nuova produzione: “Go back for murder”, giallo di Agatha Christie, con la regia di Mario Guarneri. Caroline e Amyas Crale sono una coppia di sposi il cui rapporto amoroso è caratterizzato da forti litigi e travolgenti passioni. Amyas è un famoso pittore e ha l’abitudine di sedurre le modelle che posano per i suoi dipinti. Un giorno Amyas viene trovato morto, le prove sono schiaccianti e Caroline viene incarcerata con l’accusa di aver avvelenato il marito. Anche le persone che le vogliono bene, seppur comprendendo e giustificando il suo atto, sono convinte della sua colpevolezza. Caroline ammette senza opporre la minima resistenza, viene condotta in carcere dove dopo tre anni muore. Alla piccola Carla, figlia della coppia, viene nascosta la verità dicendole che i genitori sono morti in un incidente. Carla viene adottata dagli zii e allontanata dalla sua città di origine. Dopo quindici anni trova una lettera a lei indirizzata, dove la madre confessa di essere innocente. Qui comincia la narrazione, con una ragazza che scopre che un tassello della sua vita è falso, che quella parte della sua vita doveva essere vissuta con altre persone e in un altro luogo, che il suo futuro non è stato deciso dal caso ma da un atto voluto. Una tessera del suo puzzle è sbagliata ma non ha quella giusta per rimpiazzarla, non conosce quella parte determinante della sua esistenza. Tutti ormai hanno elaborato e archiviato il caso, ma per Carla, che non era a conoscenza dei fatti, quell’omicidio è successo oggi. “Non è tanto quello che si dice. Si dicono tante cose. Ma è quello che si sente dentro che conta”. Carla non si ferma alla superficie delle parole, ma sente che sotto c’è qualcos’altro. È convinta che la madre sia innocente ma non è animata da un desiderio di vendetta che la spinge a cercare il vero assassino per punirlo, vuole a tutti i costi colmare quella parte del suo passato che le manca. Per lei è più doloroso non sapere che conoscere una cruda realtà. Non riesce ad affrontare il futuro se non mette a posto il suo passato, così porterà tutti indietro nel tempo per rivivere quei momenti. “La nostra identità è il frutto del nostro vissuto, è terribile non avere ricordi, il futuro non può esistere senza passato”. Il regista dello spettacolo è il maestro Mario Guarneri. Con: Irene Oliveri, Marco Marangia, Santi Castrovinci, Luisa La Carrubba, Santo Consolo, Federica Giammona, Alessandra Saitta, Alessandra Grasso, Santa Russo, Alfio Grasso e Santo Consoli.

Condividi su

SicilyMag è un web magazine che nel suo sottotestata “tutto quanto fa Sicilia” racchiude la sua mission: racconta quell’Isola che nella sua capacità di “fare”, realizzare qualcosa, ha il suo biglietto da visita. SicilyMag ha nell’approfondimento un suo punto di forza, fonde la velocità del quotidiano e la voglia di conoscenza del magazine che, seppur in versione digitale, vuole farsi leggere e non solo consultare.

Per fare questo, per permettere un giornalismo indipendente, un’informazione di qualità che vada oltre l’informazione usa e getta, è necessario un lavoro difficile e il contributo di tanti professionisti. E il lavoro in quanto tale non è mai gratis. Quindi se ci leggi, se ti piace SicilyMag, diventa un sostenitore abbonandoti o effettuando una donazione con il pulsante qui di seguito. SicilyMag, tutto quanto fa la Sicilia… migliore.