Eventi L'1 ottobre a Portopalo di Capo Passero il focus sulla sicurezza domestica organizzato dalla rivista S-News e dall'Aias
Sono in aumento i furti in abitazione. I dati Istat rilevano 689 furti al giorno in Italia, cioè 29 ogni ora: uno ogni due minuti. Solo nell’ultimo anno l’incremento è stato del 5,9%. Tra le grandi città, gli aumenti maggiori si registrano a Milano (+229,2% nel periodo 2004-2013), Firenze (+177,3%), Torino (+172,6%), Padova (+143,3%), Palermo (+128,4%), Venezia (+120,9%), Roma (+120,6%), Bologna (+104,5%) e Verona (+103,4%). I ladri scelgono sempre di più le abitazioni private perché oggi negozi, banche, uffici postali e strade commerciali sono maggiormente dotati di sistemi di sicurezza, come le telecamere, in grado di scoraggiare chi vuole commettere il reato o di individuarne il responsabile.
Come difendersi? Quali misure adottare? Quali le soluzioni possibili? Cresce anche l’attenzione delle forze dell’ordine nei confronti di questo reato.

Hub delle Tecnologie
L’argomento sarà al centro dell’Hub delle Tecnologie Sicilia 2015 che si terrà l’1 ottobre a partire dalle ore 9 al Centro Culturale Beato Antonio Rosmini, via Isonzo 7, a Portopalo di Capo Passero (Sr). L’evento è organizzato da S News e da Aias (Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza). S News è una testata cartacea, testata on line (http://www.snewsonline.com) e web tv il cui obiettivo è di dare informazione per far crescere la cultura ed il business della sicurezza in Italia, e non solo, spaziando dalla Security, alla Safety ai Services, quindi ai servizi di Vigilanza e Trasporto Valori.
L’Hub rappresenta un innovativo ed interattivo format, nel quale informazione, formazione e demo live di prodotti e soluzioni si integrano e convergono. È inoltre un punto di incontro dell’intera filiera della Sicurezza e della Prevenzione, delle Verticalità e delle Professionalità, una piazza dove sviluppare contatti, sinergie, innovazione, idee e contenuti per far crescere la propria professionalità, per fare rete d’impresa e rete tra professionisti.
L’Hub prevede un grande spazio aperto con isole per presentare i prodotti Hands-On, fare training di prodotto, testare soluzioni ed integrazioni, applicare il learning by doing, partecipare a convegni tematici, fare relazioni, grazie al confronto, alle best practices, ai contatti nuovi e costruttivi, all’aggiornamento su normative, trend di mercato, e molto altro ancora, in un ambiente informale, friendly, e professionale. In ogni isola c’è uno spazio dedicato alla formazione. Ogni ora ed in base alle necessità i brand propongono dei training formativi, nella loro specifica area, così da avere i prodotti, le demo, a disposizione, come se si fosse in uno studio/laboratorio. Inoltre vengono organizzati dei convegni su temi specifici: Sicurezza dei grandi eventi, Privacy, Aggiornamenti Normativi, e molto altro.

Monica Bertolo
“Filo conduttore del dibattito che vedrà il confronto tra esperti e manager sul campo, sarà quello della Convergenza Security & Safety, titolo stesso del Convegno d’apertura e messaggio dominante che S News sta sviluppando da tempo. – spiega Monica Bertolo, direttore di S News – E quando l’emergenza si fa pressante, quando l’analisi dei rischi non può prescindere da tale convergenza, allora è il momento di fare chiarezza, è il momento di mettere a fattor comune analisi, competenze, aspetti normativi, soluzioni tecnologiche per individuare le strade da scegliere, le soluzioni operative da mettere in campo, per sempre maggiori protezioni e benefici delle imprese e degli asset aziendali. Questo il tema di interesse nazionale che verrà sviluppato all’Hub di Portopalo”.
Il programma della giornata
09:00 Saluti di Benvenuto da parte delle Autorità Istituzionali
09:15 Apertura lavori, dott.ssa Monica Bertolo, Direttore S News
- Intervento dott. Claudio Pantaleo, comitato scientifico S News, docente e testimonial security presso universit? italiane e straniere, “Lo scenario della sicurezza globale”
- Intervento ing. Sebastiano Trapani, coordinatore AIAS Sicilia e Health&Safety at 3Sun ENEL Green Power, “L’evoluzione del professionista della Security&Safety”
- Intervento Gen. CC. Angiolo Pellegrini,“Noi, gli uomini di Falcone”, testimonianza diretta da manager sul campo
- Interventi Tecnologici
Aura Sicurezza, dott. Gianni Vittadello
Cogen, dott. Dario Romagnoli e ing. Davide Barba
D-Link, dott. Lorenzo Reali
GFO Europe, dott. Luciano Bertinetti
11:00 Coffee break e visite agli stands tecnologici
11:30 Intervento dott. Domenico Vozza, Consulting&Investigations agency – Owner e Compliance expert, “La Compliance normativa in ambito aziendale ai sensi del D.Lgs 231/2001: la prevenzione dei reati contro la P.A. e degli illeciti in ambito sicurezza dei lavoratori e luoghi di lavoro”
- Interventi Tecnologici
Globotel, ing. Giuseppe Viceconte
Novatec, dott. Mauro Maurizi e dott. Pierluigi Biagiotti
Techboard, dott. Giuliano Iurkic
- Intervento Eugenio Casucci, Presidente Vicario APC AIAS Agricoltura e Agroalimentare, “La sicurezza nella filiera agroalimentare: consumatori, aziende e profili professionali”
- Intervento Sicily Taste, ing. Giuseppe Galizia
13:30 Lunch e visite agli stands tecnologici con demo live
15:00
WORKSHOP
“Dal Building Intelligente alla Homeland Security”
15:00 Apertura dei lavori, dott.ssa Monica Bertolo, Direttore S News
- Intervento Sicily Taste, ing. Giuseppe Galizia, Titolo in via di definizione
- Intervento Techboard, dott. Giuliano Iurkic,“Ingegneria made in Italy, prodotti di qualit? e soluzioni conformi alle norme vigenti”
- Intervento Novatec, dott. Mauro Maurizi e dott. Pierluigi Biagiotti, Titolo in via di definizione
- Intervento Globotel, ing. Giuseppe Viceconte e dott.ssa Serena Viceconte, “La videosorveglianza di design”
- Intervento GFO Europe, dott. Luciano Bertinetti, “FOaaS: Fibra Ottica as a Service. Meno parole, pi? informazione e pi? professionalit?”
- Intervento D-Link, dott. Lorenzo Reali, “Soluzioni professionali D-Link: Videosorveglianza, Wireless e Reti Dati per il Business”
- Intervento Cogen, ing. Davide Barba e dott. Dario Romagnoli, “L’evoluzione dei PSIM: sono pronti al futuro prossimo della convergenza Security & Safety tramite IoT e Big Data?”
17:15 Questions Time e proposte progettuali. Consegna attestati e conclusione lavori.