HomeEventi

I Ministri

Eventi A Palermo il 22 aprile e a Catania per Diskopartyzani il 23 aprile, con "Cultura generale"

Tornano in Sicilia I Ministri, la rock band milanese forte del nuovo album Cultura generale uscito lo scorso settembre. Federico Dragogna (paroliere, chitarra e cori), Davide “Divi” Autelitano (voce e basso) e Michele Esposito (batteria) suoneranno venerdì 22 aprile ai Candelai di Palermo e sabato 23 aprile al Ma Musica Arte di Catania all’interno del format indie-rock Diskopartyzani, edizione 5.0 e puntata #03. Ancora una volta con l’organizzazione di Graffiti, la serata “culto” dell’indie-rock catanese – affidata come sempre alle selezioni musicali di Trinacria Beat Box (Vetrano/Renato G.lo/JJ Salafia), al videomapping di Vj Rielax, e al photoshooting di Bigeyedfishphoto, ha il piacere di ospitare dal vivo I Ministri.

I Ministri

Il nome del quartetto era inizialmente Ministro del Tempo. Poco tempo dopo il tastierista lascia il progetto, che vede il trio continuare a calcare palchi e a partecipare a concorsi per tre anni, cercando di portare la propria musica a più orecchie possibili. Si trova poi un accordo con la casa discografica Otorecords, che permette alla band, cambiato il nome in Ministri, di incidere il primo album, I soldi sono finiti. L’album, pubblicato nel novembre 2006, è caratterizzato da diverse particolarità, ad esempio sopra la copertina di ogni cd viene inserita una moneta da 1 Euro: un tentativo provocatorio di sensibilizzare i “consumatori” di musica sulla crisi discografica in atto. Sempre nel 2008 i Ministri incidono La piazza EP, 4 brani che mantengono la verve pungente nei testi e l’impatto sonoro degli strumenti, anche se acquisiscono un timbro più melodico e meno distorto. Il 6 febbraio 2009 esce l’album Tempi bui. Il gruppo, che ha suonato in giro per tutta Italia da febbraio a settembre 2009, ha aperto il 31 agosto dello stesso anno il concerto dei Coldplay allo Stadio Friuli di Udine. Il terzo album dei Ministri, dal titolo Fuori, è uscito il 12 ottobre 2010 mentre il 12 marzo 2013 è uscito il quarto album della band, Per un passato migliore. Nel luglio 2013 aderiscono al progetto Hai paura del buio?, promosso dagli Afterhours, festival culturale itinerante a cui prendono parte non solo altri musicisti (tra cui Marta sui Tubi, Il Teatro degli Orrori, Daniele Silvestri e Verdena), ma anche attori di cinema e teatro (Antonio Rezza con Flavia Mastrella, Michele Riondino), scrittori (Chiara Gamberale, Paolo Giordano), disegnatori e ballerini. L’anno dopo la band partecipa alla riedizione dell’album Hai paura del buio? degli Afterhours, collaborando al rifacimento del brano Sui giovani d’oggi ci scatarro su.
Cultura generale, quinto album dei Ministri è uscito lo scorso settembre, ed è arrivato a più di due anni dal precedente “Per un passato migliore”. Il disco è stato prodotto da Gordon Raphael, al lavoro sui primi due album degli Strokes, Regina Spektor e molti altri, ed è stato registrato in presa diretta agli studi Funkhaus di Berlino, i locali che hanno ospitato, dal 1956 al 1990, la sede della Rundfunk der DDR, la radio pubblica della Repubblica Democratica Tedesca. Dodici canzoni dal suono secco, diretto, e tagliente, proprio come i loro testi, che come suggerisce il titolo del singolo ‘Idioti’, colpiscono e non perdonano. La band: «E’ il nostro quinto disco e parla semplicemente delle nostre vite, delle nostre origini, della debolezza, delle responsabilità e della depressione, di macchine sportive e macchine usate, di feste di paese, di paura e di odio, di giracravatte, di rabbia necessaria, di chi non riesce a dormire e di chi non riesce a lavorare, di alluvioni, poeti e strade di campagna, di progetti, di rinunce e di amore che spesso è, non senza amarezza, una delle poche cose che rendono i problemi di cui sopra non così importanti».

Condividi su

SicilyMag è un web magazine che nel suo sottotestata “tutto quanto fa Sicilia” racchiude la sua mission: racconta quell’Isola che nella sua capacità di “fare”, realizzare qualcosa, ha il suo biglietto da visita. SicilyMag ha nell’approfondimento un suo punto di forza, fonde la velocità del quotidiano e la voglia di conoscenza del magazine che, seppur in versione digitale, vuole farsi leggere e non solo consultare.

Per fare questo, per permettere un giornalismo indipendente, un’informazione di qualità che vada oltre l’informazione usa e getta, è necessario un lavoro difficile e il contributo di tanti professionisti. E il lavoro in quanto tale non è mai gratis. Quindi se ci leggi, se ti piace SicilyMag, diventa un sostenitore abbonandoti o effettuando una donazione con il pulsante qui di seguito. SicilyMag, tutto quanto fa la Sicilia… migliore.