Visioni Il Festival internazionale Cinema di Frontiera di Marzamemi ha aderito al progetto Superfestival del Salone del libro, il meglio delle manifestazioni che "producono cultura" in Italia. Il festival siciliano sarà presentato il 20 maggio, tra gli ospiti Pif e Maurizio Nichetti. Il direttore artistico Nello Correale: «Noi tra i primi in Italia ad occuparci di esplorare e declinare con il cinema il tema del confine»
La Frontiera del festival più a sud d’Europa sarà raccontata attraverso il “confine” del Salone internazionale del libro che si svolgerà a Torino dal 18 al 22 maggio. Il Salone è la più grande libreria italiana del mondo e la più grande fiera editoriale dell’ area culturale del Mediterraneo e il tema dell’edizione 2017 è proprio “Oltre il confine”. Una tematica che si sposa con i valori su cui si fonda il Cinema di Frontiera. «Abbiamo accettato con piacere l’invito del Salone – ha raccontato Nello Correale, direttore artistico del Cinema di Frontiera – e siamo onorati di poter presentare ad una platea così vasta la nostra esperienza e i nostri progetti. Con noi ci saranno alcuni degli amici che ci hanno seguito e sostenuto in questi , tra cui Maurizio Nichetti e Pif».
Sono 68, in rappresentanza di diciotto regioni, i festival culturali italiani che hanno risposto all’appello lanciato dal Salone Internazionale del Libro col progetto Superfestival, nell’intento di riunire per la prima volta a Torino dal 18 al 22 maggio, in occasione della sua trentesima edizione, il meglio delle manifestazioni che “producono cultura” in tutta la Penisola. «Un vero e proprio “festival dei festival” – ha spiegato Correale -, un grande momento di partecipazione e condivisione: un’unica “casa comune” per dar vita a un’occasione di confronto fra addetti ai lavori, organizzatori, direttori artistici, sponsor, istituzioni, operatori culturali – ma al contempo aperta al pubblico generalista grazie a un palinsesto di appuntamenti ad hoc all’interno del programma complessivo del Salone del Libro».

Il Festival del Cinema di Frontiera di Marzamemi
Nel programma ufficiale del Salone Internazionale del Libro il Festival internazionale Cinema di Frontiera di Marzamemi è l’unico che si occupa principalmente di cinema. «Un motivo c’è – ha continuato il regista Correale – perché quest’anno il Salone è dedicato al Confine e noi, forse tra i primi in Italia, ci occupiamo di esplorare e declinare con il cinema questo tema. Non solo film, anche quest’anno provenienti da tutto il mondo, con un focus su Cina e Messico, ma fin dalla prima edizione del 2001 presentiamo autori e scrittori negli incontri prima delle proiezioni . Un momento seguito ed irrinunciabile del nostro Festival».
La presentazione del Festival internazionale del Cinema di Frontiera è prevista sabato 20 maggio alle 14,30 a Lingotto fiere, un momento in cui, oltre Correale e gli ospiti Pif e Maurizio Nichetti, parteciperanno i componenti del comitato organizzatore del Festival Barbara Fronterrè, presidente del Centro commerciale naturale “Marzamemi”, Rosita Pignanelli, presidente del cinecircolo “Cinefrontiera”, e l’attrice e regista teatrale Gisella Calì, responsabile della sezione Frontiera del Libro. La XVII edizione del Cinema di Frontiera si svolgerà dal 24 al 30 luglio a Marzamemi, organizzata dal Centro commerciale naturale “Marzamemi” e dal cinecircolo Cinefrontiera, con il sostegno dell’assessorato al Turismo della Regione Sicilia, il Comune di Pachino e la Banca di credito cooperativo di Pachino.