Teatro e opera Tra teatro, canzone, danza e happening, con la direzione artistica di Mario Incudine, il Teatro Garibaldi di Enna ha finalmente una stagione. Debutto martedì 4 novembre con “Io, nessuno e Polifermo” di Emma Dante. In cartellone, fino al 24 maggio, teatro, musica, danza, sapori, incontri, visioni e improvvisazione
Dopo anni di assenza di un cartellone strutturato, di una stagione teatrale che a Enna manca da 14 anni (l’ultima è del 2000), il Teatro Garibaldi di Enna torna a rivivere e inaugurare una stagione di ampio respiro, con appuntamenti che spaziano dal teatro alla danza, dalla musica alla gastronomia fino all’improvvisazione e agli incontri, e che per la prima volta portano la firma di un direttore artistico. La stagione 2014/2015 del Teatro Garibaldi di Enna, realizzata grazie alla sinergia del Comune di Enna con l’Università Kore che quest’anno compie dieci anni, si pregia della direzione artistica di Mario Incudine.

Mario Incudine
Sarà quindi la musica il carattere che contraddistinguerà il cartellone del Teatro Garibaldi di Enna (la maggior parte degli spettacoli, anche quelli di prosa, si avvalgono della musica dal vivo) il cui feel rouge è “l’esistenza e la resistenza” del nostro secolo, raccontate attraverso storie ilari e drammi del nostro tempo.
La stagione 2014/2015, che mette il Teatro Garibaldi di Enna in rete con le altre grandi realtà teatrali dell’isola – il Teatro Biondo di Palermo, il Teatro Stabile di Catania e il Teatro Vittorio Emanuele di Messina – prenderà il via martedì 4 novembre con lo spettacolo di Emma Dante “Io, nessuno e Polifemo” e proseguirà fino al 24 maggio con un cartellone che prevede oltre 30 appuntamenti suddivisi tra prosa, musica, danza, teatro ragazzi e gli speciali appuntamenti di “Carta bianca” , il “Teatro del gusto” e i film muti musicati dal vivo di “Fuori colonna”.
LA PROSA
Dopo il debutto con Emma Dante, il cartellone di prosa proseguirà il 12 dicembre con “Barberia” di Gianni Clementi che vedrà in scena Massimo Venturiello con l’Orchestra “da barba” siciliana; e con “Doppio fronte” (il 20 dicembre) di e con Moni Ovadia e Lucilla Galeazzi. Il nuovo anno si aprirà (il 18 gennaio) con “Le serve” di Jean Genet per la regia di Saro Minardi con Luana Toscano, Egle Doria e Sergio Valastro e proseguirà il 24 gennaio con “Sè nùmmari” per la regia di Vincenzo Pirrotta con Filippo Luna e Valeria Contadino. Il primo febbraio il Teatro Garibaldi ospiterà lo spettacolo di Lina Wertmuller “Un allegra fin de siecle” che vedrà la regista in scena con Nicoletta della Corte; il 7 e l’8 febbraio andrà in scena la prima di “Crollasse il mondo” con Alessandra Mortelliti e David Coco per la regia di Massimiliano Farau, mentre il 28 febbraio sarà la volta dello spettacolo di franco Scaldati “Totò e Vicè” diretto e interpretato da Enzo Vetrano e Stefano Randisi. Il mese di marzo si aprirà con “Risate sotto le bombe” di Giorgio Umberto Bozzo e Gianni Fantoni con Le Sorelle Marinetti e lo stesso Fantoni e proseguirà, il 17 marzo, con la prima siciliana di “Qualcosa rimane” di Donald Margulies, con Monica Guerritore e Carolina Crescentini per la regia di Giorgio Diritti. Ad aprile (il 23 e il 24) andrà in scena “La moglie che ha sbagliato cugino” di Umberto Domina, con Franz Cantalupo, Elisa Di Dio, Andrea Trovato e Nadia Trovato, e si conclude il 12 maggio con “Margarita e il gallo” di Edoardo Erba con Alessandra Costanzo, Filippo Brazzaventre, Valentina Ferrante, Giuseppe Bisicchia e Camillo Mascolino, per la regia di Angelo Tosto.

Emma Dante
LA MUSICA
Gli appuntamenti dedicati alla grande musica d’autore prenderanno il via il 4 dicembre con il concerto live del trombettista sardo Paolo Fresu con il pianista catanese Dino Rubino e proseguirà con Tosca che, accompagnata dal suo ensemble, presenterà il 15 dicembre il nuovo disco “Il suono della voce” (unica data in Sicilia). Il 19 dicembre sul palco del Teatro Garibaldi si esibirà Fabio Concato che presenta il nuovo disco “Tutto qua”, mentre il 26 gennaio (al momento unica data in Sicilia) sarà la volta di Roberto Vecchioni con Massimo Germini. Il 20 febbraio Paolo Vivaldi, attualmente uno dei più importanti compositori di musiche cinematografiche d’Italia, porterà in scena con i Solisti dell’augusteo, uno spettacolo che miscelerà suono e immagini, per cui eseguirà live le più belle colonne sonore da lui composte, eseguite sulle immagini tratte dai film. Il 2 marzo (al momento unica data in Sicilia) Syria e il chitarrista messinese Tony Canto daranno vita a uno spettacolo “unplugged” incentrato su “Un’altra me” dedicato alle cantautrici italiane, un omaggio alle più belle voci femminili italiane; il 28 marzo torna in Sicilia, dopo anni di assenza, Ivan Segreto accompagnato dal batterista Roberto Pistolesi, per presentare il nuovo album “Integra”; infine l’11 aprile il cantautore pugliese Bungaro presenterà il suo ultimo lavoro “Il valore del momento”.
LA DANZA
Sono due gli spettacoli di danza inseriti nella stagione 2014/2015 del Teatro Garibaldi di Enna. Si parte il 7 dicembre con ”Demetra”, il nuovo spettacolo della danzatrice e coreografa palermitana Giovanna Velardi, mentre il secondo appuntamento vedrà in scena i danzatori Nicola Cisternino, Rosa Merlino in “Me-sce-it” del coreografo , anche lui palermitano, Giuseppe Muscarello.
TEATRO RAGAZZI
Fiabe, pupazzi e musical. Il direttore artistico Mario Incudine ha ritenuto necessario inserire in programmazione cinque appuntamenti dedicati ai più giovani fruitori del teatro, i bambini, affinché le nuove generazioni possano usufruire, la domenica pomeriggio, di una valida proposta culturale che li possa avvicinare, e magari appassionare, al palcoscenico.
CARTA BIANCA
Non dei veri e propri spettacoli ma degli happening. Il direttore artistico Mario incudine ha invitato al Teatro Garibaldi di Enna alcuni grandi artisti del panorama italiano e ha dato loro, letteralmente, “carta bianca”. Saranno dunque serata d’improvvisazione quelle che vedranno in scena il 21 novembre Alessandro Benvenuti; il 17 dicembre il regista Giovanni Veronesi con Sergio Rubini e, il 18 aprile, Flavio Insinna.
TEATRO DEL GUSTO
Tre appuntamenti con i profumi della cucina di rinomati chef: Bonetta Dell’Oglio, Tony Lo Coco e Bianca Celano
FUORI COLONNA
Tre appuntamenti, organizzati in sinergia con il Centro sperimentale di cinematografia, di cinema e musica: pellicole mute musicate dal vivo dal Francesco Maria Martorana Quartet.
IL CARTELLONE
4 novembre 2014 ore 20.30
IO, NESSUNO E POLIFEMO di Emma Dante
Regia di Emma Dante
Con Emma Dante, Salvatore D’Onofrio, Carmine Maringola
Musiche eseguite dal vivo da Serena Ganci
Produzione Teatro Biondo Stabile di Palermo
21 novembre 2014 ore 21 – Carta bianca
ALESSANDRO BENVENUTI
4 dicembre 2014 ore 21.00
PAOLO FRESU con DINO RUBINO
7 dicembre 2014 ore 20.30
DEMETRA
Di e con Giovanna Velardi
12 dicembre 2014 ore 20.30
BARBERIA
di Gianni Clementi
Regia di Massimo Venturiello
Con Massimo Venturiello
e l’Orchestra “da barba” siciliana
Produzione Teatro della città Catania
15 dicembre 2014 ore 21.00
TOSCA
17 dicembre 2014 ore 21 – Carta bianca
GIOVANNI VERONESI E SERGIO RUBINI
19 dicembre 2014 ore 21.00
FABIO CONCATO
20 dicembre 2014 ore 20.30
DOPPIO FRONTE
di e con Moni Ovadia e Lucilla Galeazzi
e con Paolo Rocca Clarinetto – Massimo Marcer Tromba
Albert Florian Mihai Fisarmonica – Luca Garlaschelli Contrabbasso
Produzione Teatro Biondo Stabile di Palermo
18 Gennaio 2015 ore 20.30
LE SERVE
di Jean Genet
Regia di Saro Minardi
Con Luana Toscano, Egle Doria, Sergio Valastro
Scenografia di Federica Buscemi
Produzione XXI in scena
24 Gennaio 2015 ore 20.30
SE’ NÙMMARI
di Salvatore Rizzo
Regia di Vincenzo Pirrotta
Con Filippo Luna e Valeria Contadino
musiche di Giacomo Cuticchio
Produzione Teatro Stabile di Catania
26 gennaio 2015 ore 21.00
ROBERTO VECCHIONI
1 febbraio 2015 ore 20.30
UN ALLEGRA FIN DE SIECLE
di Lina Wertmuller
Regia di Lina Wertmuller
con Lina Wetmuller e Nicoletta della Corte
Pianoforte: Francesco Bancalari
Produzione Promomusic
7 e 8 Febbraio 2015 ore 20.30
CROLLASSE IL MONDO
di Alessandra Mortelliti
Regia di Massimiliano Farau
Con Alessandra Mortelliti e David Coco
Produzione 15 lune
Prima Assoluta
20 febbraio 2015 ore 21.00
PAOLO VIVALDI
28 febbraio 2015 ore 20.30
TOTO’ E VICE’
di Franco Scaldati
Diretto e interpretato da Enzo Vetrano e Stefano Randisi
disegno luci di Maurizio Viani
costumi di Mela Dell’Erba
tecnico luci e audio Antonio Rinaldi
Produzione compagnia Vetrano e Randisi
2 Marzo 2015 ore 21.00
SYRIA CON TONY CANTO
5 Marzo 2015 ore 20.30
RISATE SOTTO LE BOMBE
di Giorgio Umberto Bozzo e Gianni Fantoni
Regia di Simone Nardini
Con Le Sorelle Marinetti e Gianni Fantoni
e con Francesca Nerozzi, Paolo Cauteruccio, Gabrio Gentili
Commedia musicale in due atti con orchestra dal vivo
Direzione musicale di Christian Schmitz
17 Marzo 2015 ore 20.30
QUALCOSA RIMANE
di Donald Margulies
Regia di Giorgio Diritti
con Monica Guerritore e Carolina Crescentini
Produzione Parmaconcerti
(vincitore Premio Pulitzer 2000) Prima Siciliana
21 marzo 2015 ore 20.30
ME-SCE-IT
Coreografia e regia: Giuseppe Muscarello
interpreti: Nicola Cisternino, Rosa Merlino
28 marzo 2015 ore 21.00
IVAN SEGRETO
11 aprile 2015 ore 21.00
BUNGARO
23 e 24 aprile 2015 ore 21.00
LA MOGLIE CHE HA SBAGLIATO CUGINO
di Umberto Domina
Regia di Andrea Trovato
Con Franz Cantalupo, Elisa Di Dio, Andrea Trovato e Nadia Trovato
Produzione compagnia del’Arpa
12 Maggio 2015 ore 20.30
MARGARITA E IL GALLO
di Edoardo Erba
Regia e scene di Angelo Tosto
Con Alessandra Costanzo, Filippo Brazzaventre, Valentina Ferrante, Giuseppe Bisicchia e Camillo Mascolino
Costumi di Giuseppe Andolfo
Produzione Compagnia delle Isole
TEATRO RAGAZZI
16 novembre 2014 ore 17.30
LA VITA E’ UNA COSA MERAVIGLIOSA
Spettacolo di pupazzi sul nero mossi a vista
Compagnia manomagia
28 dicembre 2014 ore 17.30
GELSOMINA E IL PRINCIPE TUTTOMIO
fiaba originale e musicale
testo e regia Antonella Caldarella
con Iridiana Petrone e Fabio Guastella
costumi di Ivana Parisi, scene di Susanna Messina
organizzazione generale: Fabio Navarra
musiche originali di Steve Cable
compagnia Nave Argo
29 Marzo 2015 ore 17.30
ROBIN HOOD
Regia Di Cinzia Maccagnano
18 aprile 2015 ore 21 – Carta bianca
FLAVIO INSINNA
26 aprile 2015 ore 17.30
MUSICANTI DI BRERA
Musical con Laura Accomando, Giuliana Castiglia, Doriana Giudice, Lara Torrisi
Regia di Giuseppe Bisicchia e Massimo Giustolisi
Produzione Pina D’amore
24 maggio 2015 ore 17.30
HANSEL E GRETEL
Musical con Giuseppe Bisicchia, Massimo Giustolisi, Amelia Martelli, Nadia Trovato
Biagio Barone, Emiliano Longo.
Regia di Giuseppe Bisicchia e Massimo Giustolisi
Produzione Pina D’amore
TEATRO DEL GUSTO
3 gennaio 2015 ore 20 – BONETTA DELL’OGLIO
4 aprile 2015 ore 20 – BIANCA CELANO
16 maggio 2015 ore 20 – TONY LO COCO
INFORMAZIONI
PROSA prezzo biglietto per singolo spettacolo
Platea e palchi centrali 15 € Palchi laterali 12 € Galleria 8 €
MUSICA E DANZA
Prezzo biglietto per singolo spettacolo
Platea e palchi centrali 12 € Palchi laterali 10 € Galleria 8 €
TEATRO RAGAZZI abbonamento a 5 spettacoli, posto unico 35 €
CARTA BIANCA
Biglietto per singolo evento
Platea e palchi centrali 15 €, Palchi laterali 12 €, Galleria 8 €
TEATRO DEL GUSTO
Biglietto per singolo evento
Platea e palchi centrali 15 €, Palchi laterali 12 €, Galleria 8 €
Riduzioni per giovani under 30 sul biglietto per singolo spettacolo
(musica, prosa, danza, carta bianca e teatro del gusto)
Platea e palchi centrali 10 €, Palchi laterali 8 €, Galleria 6 €
Orario Botteghino:
da lunedì a venerdì ore 9- 12
lunedì e mercoledì ore 9 – 12 e ore 15 – 18
Per informazioni e prenotazioni: teatrogaribaldi@comune.enna.it